Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] da Georg von Frundsberg e da Carlo diBorbone, il connestabile di Francia che era passato dalla parte imperiale per Francia per noi, con Spagna siamo nel stato che siamo, la casa d'Austria da questa parte intanto non ci offende, in quanto non ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , "forse che questo nostro movimento e l'aver noi parlato [...] alla Corte di Francia, farà che Vienna abbia poi dei riguardi temendo che non ci uniamo alla casadiBorbon, se ella ci volesse offender" (185).
La politica della fermezza non era ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] al riaffacciarsi della Francia, rianimata dalla soluzione borbonica della crisi salutata con favore e, ". E numerosi, nel '600 ormai avviato, "i litterati" confluiscono in casadi Sara Copio Sullam, moglie bella e dotta d'un ricco mercante ebreo, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] per costituire il nucleo più significativo del Museo Borbonico. In questa occasione i marmi furono nuovamente oggetti, Richard Payne Knight raccoglie a Downtown Castle e nella casadi Londra sculture, bronzi, gemme e oggetti d'arredo acquistati ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Terraferma, e alla rivalità con la Casa d'Austria per il controllo di Gorizia, Trieste e della costa dell'A a tenere a bada a distanza l'esercito imperiale del duca diBorbone che nella primavera del 1527 scendeva verso sud per minacciare Firenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Celestino Galiani, e munita di diploma imperiale. Nel 1734 il nuovo re di Napoli Carlo III diBorbone la pose sotto la un uomo d'onore e d'alto rango. Ospite nella casadi quest'ultimo, è stato talmente maleducato che risentitosi per un'opinione ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] marzo-aprile 1748 sotto il regno di Carlo diBorbone, dieci anni dopo l'inizio degli scavi di Ercolano, quando l'ing. Alcubierre , nelle acque del Nilo o nell'Asia ancora misteriosa (Casa della Caccia, Casadi M. Lucrezio).
La "natura morta" è uno dei ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] alla Fidelissima Città di Napoli, et Regno per li Serenissimi Rì diCasa de Aragona, di E. Caspar, 1955.
Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969.
Consuetudines Civitatis Amalfie, a cura di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] intesa tra i membri cattolici della famiglia diBorbone e i membri della famiglia di Guisa. Dal canto suo, G. de l'archevêque de Nazareth auprès de François d'Anjou (1578), "Mélanges de la Casa de Velázquez", 5, 1969, pp. 451, 453, 455, 457 ss.; P. ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] diBorbone e Pio VII, inaugura di fatto il processo di Restaurazione che pone vescovi e clero – in cambio di protezione, di significativi benefici di ora i genitori, o debbono educarsi da sé in casa i figliuoli, o li debbono mandar ad assassinare nell ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...