• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [462]
Storia [268]
Arti visive [106]
Religioni [78]
Diritto [53]
Letteratura [51]
Musica [36]
Diritto civile [36]
Geografia [29]
Europa [23]

MARILLAC

Enciclopedia Italiana (1934)

MARILLAC Rosario Russo . Antica famiglia dell'Alvernia. Un Guillaume fu controllore generale delle finanze del duca di Borbone; Gabriel fu avvocato generale nel parlamento di Parigi e morì nel 1551; [...] una storia della casa Borbone. Notevole traccia di sé lasciò Charles, figlio di Guglielmo, nato nel 1510. Come avvocato, fece le prime armi nel parlamento di Parigi; ma sospettato di favorire i protestanti, seguì Giovanni di La Forest, ambasciatore ... Leggi Tutto

TOSON D'ORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSON D'ORO D'ORO Ordine cavalleresco, uno dei più antichi e importanti fra gli ordini cavallereschi europei, fondato, nel gennaio 1429, a Bruges, dal duca Filippo il Buono di Borgogna, in occasione [...] V di Borbone, reclamarono il gran magistero dell'ordine gl'imperatori tedeschi d'Austria discendenti dal fratello di Carlo V, ma Filippo V non volle cederlo e da allora l'ordine venne conferito tanto dai re di Spagna quanto dagli Asburgo della casa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSON D'ORO (1)
Mostra Tutti

MILESI MOJON, Bianca

Enciclopedia Italiana (1934)

MILESI MOJON, Bianca Giuseppe GALLAVRESI Letterata e patriota, nata a Milano nel 1790, morta a Parigi l'8 giugno 1849. Figlia di Elena Milesi Viscontini, cantata dal Porta, ricevette un'educazione accurata [...] , ad esempio nel gruppo che faceva capo agli Arconati, per essere il Mojon medico di casa di Madame de Feuchères, avventuriera implicata nella morte violenta del duca di Borbone Condé. Non venne mai meno alla M. la stima del Manzoni, dal quale, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILESI MOJON, Bianca (1)
Mostra Tutti

ULLOA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLOA Ruggero MOSCATI . - Famiglia d'origine spagnola passata nel sec. XVII nel regno di Napoli, dove ricoprì alte cariche dello stato e venne insignita, nel 1699, del ducato di Lauria. Capostipite [...] Sacro Real Consiglio e della Sacra Rota, consigliere di stato di Carlo di Borbone e primo presidente della Real Camera di S. Chiara: egli accrebbe anche economicamente lo splendore della sua casa poiché un alto magistrato napoletano, Gerolamo Calà ... Leggi Tutto

FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc Fausto Nicolini Nato a Piacenza nel 1697 da famiglia nobile ma povera; d'ingegno e di cultura tutt'altro che [...] di camera" dell'infante don Carlo di Borbone che accompagnò via via nella dimora in Toscana (1732), nella presa di possesso dei ducati di , ma con abilità molto minore, gli Affari esteri, la Casa reale, la Guerra, la Marina, il Commercio, la Giunta ... Leggi Tutto

MEIT, Conrad

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIT, Conrad Fritz Baumgart Scultore, nativo di Worms. Operava nella prima metà del sec. XVI. Prima del 1511 lavorò nella bottega di L. Cranach in Wittenberga per l'elettore Federico il Saggio di Sassonia; [...] ), disegnò un suo ritratto. Nel 1534 il Meit acquistò una casa in Anversa, ove è ricordato per l'ultima volta nel 1544 (v.) nella chiesa di S. Nicola di Brou per Margherita d'Austria, per il suo consorte e per la madre Margherita di Borbone. Il M. vi ... Leggi Tutto

MARESCA di SERRACAPRIOLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARESCA di SERRACAPRIOLA Nicola Nicolini . Famiglia originaria di Sorrento, ebbe un periodo di vivo splendore mercé il reggente della Gran Corte della Vicaria Nicola Maresca, il quale ottenne dall'imperatore [...] re Ferdinando II di Borbone anche il titolo di conte di Tronco (1856); e quello secondogenito (di Camerano) ebbe riconosciuto (1855) il titolo di marchese, già ottenuto in concessione da casa Savoia. Armia: "Di azzurro al gioco di argento, sormontato ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – CARLO DI BORBONE – DEL CARRETTO – CASA SAVOIA – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCA di SERRACAPRIOLA (1)
Mostra Tutti

LA FAYETTE, Gilbert III Motier de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FAYETTE, Gilbert III Motier de Maresciallo di Francia, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 23 febbraio 1462. Di nobile famiglia, legata alla grande casa dei duchi di Borbone, fu destinato [...] era stato soppiantato nella fiducia del re (v. carlo VII) da G. de La Trémoille; partecipe, insieme col duca Carlo di Borbone, della rivolta del 1440, riuscì tuttavia a riconquistare il favore del re Carlo VII, che apprezzava le alte doti militari e ... Leggi Tutto

MONTPENSIER

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER (A. T., 35-36) Rosario Russo Comune del dipartimento del Puy-de-Dôme, che conta 320 ab. È notevole la cattedrale di stile romanico del sec. XI. Storia. - Nel sec. XII la città fu sotto i [...] del sec. XVI, era uno dei territorî feudali provenienti dal dominio della corona, nelle mani di principi di casa reale; Francesco I confiscò a Carlo di Borbone la contea; nel 1531 unì al dominio della corona fra gli altri territorî anche la contea ... Leggi Tutto

JEAN de Roye

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Roye Cronista francese, nato verso il 1425, morto intorno al 1495. È l'autore della cosiddetta Chronique scandaleuse, che, contrariamente al titolo tradizionale, ha un valore essenzialmente storico [...] , si lesse erroneamente Jean de Troyes, invece del vero autore J. de R., segretario del duca di Borbone, verso la cui casa egli si mostra fedelmente rispettoso (ediz. di B. de Mandrot, Journal de J. de R., ecc., in Société de l'hist. de France ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 96
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali