MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] , erede della casa dei Laval, diede origine al ramo di M.-Laval. Dal figlio di primo letto, di M. in ducato e lo conferì a Enrico diBorbone, principe di Condé, marito di Carlotta Margherita di M. Per ordine di Luigi XIV, nel 1689, il ducato di ...
Leggi Tutto
LA BRUYÈRE, Jean
Luigi Sorrento
Nacque a Parigi il 16 agosto 1645 e morì l'11 maggio 1696 a Versailles. Di famiglia borghese, studiò diritto e fu avvocato al parlamento; tesoriere delle finanze per [...] da quel tempo la sua opera, finché fu introdotto dall'amico Bossuet nella casa del Gran Condé (1684), dove, dapprima precettore del giovane duca diBorbone, rimase poi in qualità di gentiluomo del duca stesso. Anche qui vita comoda, se non tranquilla ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] intorno al 1440), dedicata al duca Giovanni di Calabria e alla sua sposa Maria diBorbone. Il libro ha questo titolo, come spiega parti del mondo, una breve cronaca del regno di Sicilia, la genealogia della casa d'Aragona, nozioni d'araldica. Il La S ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta diBorbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] nel far decidere. Enrico II, alleato a papa Paolo IV, decise di togliere agli Spagnoli il regno di Napoli, sul quale, come erede della casadi Angiò, la casadi Lorena vantava dei diritti; e fu incaricato della spedizione F., con Tavannes ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] il preludio di un'ostilità ben più cruenta e accanita fra la casadi Asburgo e la monarchia francese. L'esaltazione di Carlo V del ducato di Borgogna e la riabilitazione piena e assoluta del principe diBorbone prima di liberare Francesco ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] , Anna Enrichetta di Baviera, nipote dí Caterina di Lorena, figlia di Francesco I di Guisa. La casadi Condé tenne in suo possesso il ducato (nuovamente innalzato a ducato-paria nel luglio 1704 a favore di Enrico Giulio diBorbone, principe di Condé ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Albret, regina di Navarra
AIceste Bisi Gaudenzi
Nata nel castello di Pau, nel 1528, da Enrico e Margherita di Navarra, avrebbe dovuto, secondo la volontà paterna, maritarsi con Guglielmo [...] invano a Clèves la moglie, che, col pretesto di una malattia, non lasciò la casa paterna. Nel 1548, annullate le prime nozze, G. sposò Antonio diBorbone, da cui ebbe un figlio, il futuro Enrico IV, re di Francia. Nel 1555, per la morte del padre ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] Spagna, Isabella II diBorbone, avvenuta il 30 settembre 1868, fin dall'autunno 1868, dal ministro di Prussia a Madrid, Giorgio di Werthern, fu lanciata, di sua propria iniziativa, l'idea di offrire la corona di Spagna a Leopoldo di H., quale marito ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco di Baviera il 18 gennaio [...] Italia meridionale sposa di Francesco diBorbone, allora duca di Calabria. Il 22 maggio dello stesso anno, dopo la morte di Ferdinando II, dimora di Neuilly-sur-Seine continuò a sperare nella restaurazione della vecchia monarchia, accogliendo in casa ...
Leggi Tutto
TERZI
Omero Masnovo
. Famiglia parmense discendente da Longofredo d'Ausonia, il quale, nel 940, consigliere e primo capitano di Rolofando, principe di Boemia e di Schiavonia, guerreggiò in Italia, insignorendosi [...] tre maschi, uno dei quali, di come Terzo diede il nome alla casa dei conti di Sissa, dei quali sarebbe il diBorbone.
Bibl.: Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, 581-582; la storia di Parma dell'Affò e del Pezzana, passim; e la storia di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...