SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] della casaborbonica né di altra dinastia potente e pericolosa per l'equilibrio europeo, mentre la Spagna progettava appunto di ricostruire, mediante il matrimonio di Maria Teresa e di don Carlos, primogenito di Elisabetta Farnese, l'impero di Carlo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] terra più attaccata all'indipendenza regionale, bollò con parole di fuoco coloro che avrebbero voluto sostituire i Murat ai Borboni nel regno di Napoli e affermò la sua fede in casa Savoia. Ma più di tutto notevole fu l'adesione alla monarchia, come ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] costante dell'antichità in Roma, gli scavi intrapresi dai Borbonidi Vapoli, e le pubblicazioni che li illustravano; le teorie distrutto) a Terracina (casadi abitazione e casali nella Palude Pontina). Altra dominante figura di architetto a Roma in ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dei principi francesi della casa d'Angiò le di Charolais (poi duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca diBorbone, il duca di Nemours, il conte di ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] artistica di Parma del secolo XVIII ebbe importanza la R. Accademia di belle arti, fondata da don Filippo diBorbone.
La Risorgimento, XIX (1932); C. di Palma, Parma durante gli avvenimenti del 1848-49, Parma 1931; E. Casa, Parma da Maria Luigia a ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] . Era stata la sorella del Condé (Genoveffa diBorbone-Condé duchessa di Longueville) che, per un intrigo amoroso, aveva mentre la casadi Condé restava sotto l'accusa di alto tradimento; al parlamento era vietato di occuparsi di affari di stato: " ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] il momento in cui sorgeva l'Inquisizione; la bolla Vox in Rama di Gregorio IX, con le prime tracce di questa nuova concezione dell'attività delle streghe, è del 1233; nel 1250 Stefano diBorbone descrive per primo il sabba; nel 1258 si ha il primo ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] e a Napoli. Ma fu sogno generoso di Niccolò Machiavelli che la casa medicea potesse "pigliare la Italia e liberarla dalle le potenze ne disposero come di cosa propria, per don Carlo diBorbone prima, per Francesco di Lorena poi. Giangastone si spense ...
Leggi Tutto
OKEGHEM (Ockenheim, Hoc Queam, ecc., oltre a varie translitterazioni della prima grafia), Johannes de
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato circa il 1430, probabilmente a Termonde (Fiandre [...] , ove fu tra i pueri nel 1443-44. Nel '46 il giovinetto passava a Moulins nella casadi Carlo duca diBorbone, e vi rimaneva fino al '48. Nel 1450, secondo molte testimonianze, era a Cambrai, presso G. Dufay, il maggiore maestro della prima scuola ...
Leggi Tutto
MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] dei Turchi fecero perdere ogni speranza di ritorno. A Venezia la comunità abitò dapprima in una casa a S. Martino, poi fu (1834), poi passato a Parigi (1846) nel palazzo della duchessa diBorbone in Rue de Monsieur, e uno a Venezia (1836) in Palazzo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...