• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Biografie [462]
Storia [268]
Arti visive [106]
Religioni [78]
Diritto [53]
Letteratura [51]
Musica [36]
Diritto civile [36]
Geografia [29]
Europa [23]

BLACAS D'Aulps, Pierre-Louis-Jean-Casimir, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] della casa reale. Al ritorno di Napoleone dall'Elba seguì di nuovo Luigi XVIII nell'esilio di Gand. di ambasciatore "di famiglia" cioè del Borbone di Francia alla corte del Borbone delle Due Sicilie. Tenne quell'ambasciata sino alle giornate di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – BORBONE DI FRANCIA – JOSEPH DE MAISTRE – CHIESA GALLICANA – LUIGI FILIPPO

DU TILLOT, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato, nato a Baiona il 22 maggio 1711 da famiglia addetta alla corte di Spagna, morto a Parigi nel dicembre del 1774. Percorsi gli studî a Parigi, verso il 1730 entrò al servizio dell'infante [...] della duchessa Luigia Elisabetta, sua consorte, e quindi intendente generale della real casa, allorquando il Borbone prese possesso del Ducato di Parma (i luglio 1749). In tale veste cominciò a trasformare la vecchia reggia in una piccola Versailles ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA – VERSAILLES – LUIGI XV – BÉDARIDA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU TILLOT, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

FARNESE, Odoardo, detto Odoardo II

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque in Colorno (Parma), il 12 agosto 1666, da Ranuccio II e Isabella d'Este. Poiché nessuno dei figli che Ranuccio aveva avuto dalla prima moglie Margherita Violante di Savoia, morta il 29 aprile 1663, [...] e nel 1692 Elisabetta, futura regina di Spagna, e madre dei Borbone di Parma. Ma Odoardo premoriva al padre, Della dinastia e della discendenza della Casa Farnese, ms. 487 della Biblioteca Palatina di Parma; Lottici-Sitti, Bibliografia generale ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – MARIA DI MODENA – PORTOGALLO – COLORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Odoardo, detto Odoardo II (1)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo) Sebastiano Arturo Luciani Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] ed. Notari, Milano 1919. In Spagna, sotto Filippo V di Borbone, la musica italiana era penetrata non meno che in Portogallo. dal Subirá (La musica en la casa de Alba, Madrid 1927), la sola che di lui si conosca, avrebbe trascritto in notazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Domenico (3)
Mostra Tutti

SQUILLACE, Leopoldo De Gregorio, marchese di Vallesantoro e di

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUILLACE, Leopoldo De Gregorio, marchese di Vallesantoro e di Nicola Nicolini Siciliano di oscura origine, iniziò la sua fortunata carriera a Napoli, quale contabile della casa commerciale dei Berretta, [...] dell'esercito. Conosciuto, pertanto, dal re Carlo di Borbone come abile e operoso, fu preposto all'amministrazione generale della dogana di Napoli (1746), e poi, di fatto, alla segreteria di Azienda, di cui ebbe anche gli onori e le prerogative ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUILLACE, Leopoldo De Gregorio, marchese di Vallesantoro e di (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] arrivare alla pace. Per tramite del cognato principe Sisto di Borbone, ufficiale nell'esercito belga, si mise in contatto con , un gran corso di acqua: dal nostro lato, una costiera, di dove si può tirare come da una casa di dieci piani. Pensate ai ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Napoli e la Sicilia, e che in tal modo al predominio asburgico si sostituiva il predominio borbonico in Italia con gran danno della casa di Savoia. Mentre si profilava un conflitto ispano-sabaudo, all'insaputa dei suoi alleati, la Francia si ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] si trovava aggruppata tutta una galleria di ritratti: principi della casa reale, guardie del corpo e ritratti di Carlo V, di Giovanna di Borbone, di Isabella di Baviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di Capua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] della Catalogna, si tramò con la casa di Savoia e con la casa di Francia per avere di là un re proprio, indipendente. con le nuove realtà, conciliarsi gli uomini condannati dal Borbone. Furono infatti allora chiamati al governo e cooperarono concordi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] della casa di Barcellona, che dovette sostenere continue lotte con i conti di Tolosa, suoi potenti rivali. Durante la minorità di sec. XVI furono l'invasione del connestabile di Borbone nel 1524 e quella di Carlo V nel 1536, che non raggiunsero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 96
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali