SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] i quali, partendo rispettivamente dalle vicinanze dicasa de Franchis e dicasa Bonincontro, scendono con direzione convergente da fare nel 1735, quando se ne impadronirono le milizie di Carlo Borbone. Seguì poì le vicende della restante Sicilia. Alla ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di pietra o di marmo e con le olle di terracotta o di vetro; la grande necropoli dell'impero, scoperta (1931) nei lavori per la costruzione della Casa , Ferdinando IV Borbone abbandonò l'attrezzatura di Taranto. Taranto fu centro di azione del Church ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] genitivo sassone dell'inglese (todos casa's gente = toda a gente de casa); ζ) il dialetto creolo di Cannanore la cui vita è (Riunione o Bourbon) con leggiere varianti di creolo dell'isola Borbone, malgascio-creolo, creolo-mozambico e mauriziano. ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] scrittore corsero neglette e spiritualmente solitarie, sia nella casa paterna sia nei collegi di Dol, Rennes e Dinan, ove la famiglia lo implacabile l'opera politica, esaltava i Borboni e indicava nel conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII) il ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] nella storia di Genova e della sua casa. Il potere grandissimo di cui godette si di Portofino contro gli Adorno, e, dopo aver tentato invano di liberare Clemente VII dall'assedio delle truppe del Borbone, a Sassari e specialmente nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] repubblicano, se non si trovasse fuori della casaborbonica un principe disposto ad accettare il trono, e figli che gli erano nati da Luisa Carolina Bouchez. Fu sepolto nella chiesa di San Domenico in Palermo.
L'Amari arabista. - L'A. aveva ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] cadette che successivamente regnarono, con i nomi particolari di Valois (1328-1589), Borbone (1589-1792; 1814-1830), Orléans (1830- di Borgogna, genero di Roberto (933). Capo della casa robertingia divenne Ugo il Grande, figlio di Roberto conte di ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] VII, alla disgraziata difesa contro le truppe del Borbone nel 1527. Ma quello che trapiantò definitivamente la dei Torlonia principi di Fucino.
Delle donne dicasa B., vanno ricordate Camilla nata Orsini, che, rimasta vedova di Marcantonio I, ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] della Villa d'Este a Tivoli, e Francesco, marchese di Massa (morto 1578); dall'amante Laura Dianti (Eustochia) ebbe Alfonso, marchese di Montecchio, da cui discese la nuova casa d'Este-Modena. Principe d'animo tranquillo, amante delle arti ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] il compito di sorvegliare i movimenti del Borbone in ritirata dopo l'infelice tentativo contro la Provenza. Nella giornata di Pavia ( grand maître della casa reale e governatore della Linguadoca. Egli spinse il re alla lega di Cognac e incitò ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...