Terzo duca di G. (n. 1550 - m. Blois 1588); figlio di Francesco e di Anna d'Este, dopo la morte del padre (1563) si trovò a capo della sua casa e del partito cattolico: ebbe quindi parte preponderante [...] temeva l'ambizione. In risposta a ciò, egli concluse con la Spagna i trattati di Joinville e di Péronne, appoggiando le pretese al trono del cardinale Carlo diBorbone. Vinti (1587) i Tedeschi venuti in soccorso degli ugonotti, idolatrato dal popolo ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] grazie al quale la Sicilia rimase alla casa cadetta aragonese come vassalla del Regno di Napoli e del papa. La nobiltà siciliana Napoli (1718). Durante la guerra di successione polacca don Carlo diBorbone (poi Carlo III di Spagna) attuò (1734) una ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] con Antonio (1727-31) la casa Farnese, il ducato passò a Carlo diBorbone, all’Austria (1738), che vi riunì il ducato di Guastalla (1746), e a Filippo, fratello di Carlo (1748). L’avvento del ramo borbonico segnò un mutamento culturale; la ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] , il ducato di M. passò alla casadi Orléans, cui rimase fino al 1789. Anna Maria Luisa d’Orléans duchessa di M., detta la Grande mademoiselle (Parigi 1627 - ivi 1693), figlia di Gastone d’Orléans, fratello di Luigi XIII, e di Maria diBorbone-M., fu ...
Leggi Tutto
(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. di Lorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] imperatore Carlo IV. Ripreso da Ernesto d’Asburgo duca di Stiria, fu legalmente riconosciuto solo nel 1453 quando l casa regnante. Eccezionalmente il titolo fu concesso da Carlo VIII re di Francia a Gilberto diBorbone, conte di Montpensier, viceré di ...
Leggi Tutto
Asburgo, Ottone d' (ted. Otto von Habsburg). - È stato l'ultimo arciduca ereditario d'Austria e d'Ungheria , figlio (Wartholz, nei pressi di Reichenau a.d. Rax, Bassa Austria, 1912 - Pöcking 2011) di [...] Carlo I, ultimo imperatore, e di Zita, già principessa diBorbone Parma; dopo la morte del padre divenne capo della casa e pretendente al trono. Aveva seguito i genitori nell'esilio in Svizzera e studiò a Lovanio; oppostosi al nazismo si rifugiò ...
Leggi Tutto
Imprenditore edile (Palermo 1751 - ivi 1824). Figlio del maestro fabbricatore Baldassare e padre dell'ornitologo Baldassare e dell'architetto Emmanuele, in qualità di capomaestro della Real Casa dei Borbone [...] (1799-1800), la residenza a Boccadifalco dell'erede al trono Francesco diBorbone e il Palazzo Reale (1813). Lo si ritrova coinvolto nelle residenze di alcune tra le principali famiglie aristocratiche della capitale vicereale, come i Requesenz ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] da Ferdinando IV Borbone, tenne dietro la colonizzazione del Tavoliere, del circondario di Barletta e di Altamura, del Brindisino s'usa "tra la Pasqua di Resurrezione e quella delle Rose, sospendere alla trave dicasa, in direzione dell'uscio, un ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] della sua casa e della sua isola, in preda ora a crisi di nostalgia ora a scoppî di esasperazione, di Lione, gennaio 1802); diede al Borbonedi Parma, per compiacere la Spagna alleata, il granducato di Toscana col titolo di re di Etruria (Trattato di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Oricellari", cioè ai frequentatori dei dotti convegni dicasa Rucellai.
Frutto di una meditazione che non aveva avuto, a prima davano modo agl'imperiali di tenere Milano, poi - unitisi il Borbone e il Frundsberg - di marciare, nella primavera del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...