Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] era articolata su tre livelli: una casadi detenzione, una casa per reclusi in catene e una casa per reclusi in catene ai piedi su progetto dell'architetto F. Carpi per volere di Ferdinando IV diBorbone. Tuttavia, il modello cellulare diede i suoi ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] passivo:
(17) Mario descrive casa sua → la descrizione di Mario (soggetto) dicasa sua [valore attivo]
(18) nostro arrivo
(26) Carlo diBorbone, al suo arrivo nella capitale, fu accolto dal popolo
A differenza di frasi subordinate implicite (come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] i mobili concorrono al progetto decorativo. La stanza della padrona dicasa, il boudoir, è attrezzato in modo da accogliere, la e cespi di fiori vitrei, a imitazione della porcellana.
Nel Regno delle due Sicilie l’attività di Carlo III diBorbone ha, ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] privati a casadi Caylus. Presentato alla corte di Versailles e ricevuti gli omaggi di vescovi e grandi di Francia, /? a Ireneo Affò). Ricredutosi sul suo conto, don Ferdinando diBorbone lo richiamò a Parma nel 1778, dove Paciaudi poté tornare ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] a costui, don Carlos diBorbone, ancora parecchi anni dopo ella si ritrovava a sottoporre un lungo elenco di minute necessità tra cui persino "… pochi cavalli, per rimpiazzarne alcuni poco meno che affatto inabili …" (Carte e Casa Farnesiane, s. 2, b ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] la data sarebbe stata posteriore, nel 1483 il cardinale Carlo (II) diBorbone, con cui l'E. era in contatto a Roma, lo portò , maestro di greco del Budé), una lettera affettuosa in cui dichiarava di attenderlo con gioia nella propria casa al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] allo spirare del Settecento a Palermo viene costruita La Favorita di Ferdinando IV diBorbone: la palazzina non è cinese per l’impianto e di gusto cinese è la casadi Confucio a Kew nel Surrey, eretta nel 1740 su disegno di Joseph Goupy, pittore di ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] Fontana Udine fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze nel dicembre del 1804 o forse nel novembre del 1805. Di essa aveva da poco assunto la direzione, su nomina di Maria Luisa diBorbone nel 1804, Pietro Benvenuti, destinato a incidere in ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] carezza Marte, Endimione, i monumenti equestri di Carlo III diBorbone e di Ferdinando I, il monumento funebre del 2 maggio 1819, in casadi Canova, Adamo si sposò con Serafina Passamonti (1799-1848), intagliatrice di cammei e di rame al bulino; dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] guidata da un parente del re, Luigi II diBorbone principe di Condé. Tuttavia la maggiore forza finanziaria di Mazzarino e l’incapacità delle diverse componenti della ribellione di trovare una posizione comune portano alla conclusione della rivolta ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...