MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] (1583), il miracolo della resurrezione che ogni anno si commemora in casa M.
Il ramo ducale d'Aracoeli si estinse in persona del . Gabriella di Savoia Carignano (1829), e del vivente principe Fabrizio con la principessa. Beatrice diBorbone-Angiò. ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] del reggente, fu coinvolto nella reazione avvenuta quando il duca diBorbone salì al potere, e fu pertanto mandato alla Bastiglia infliggere una lezione definitiva alla casa d'Asburgo e diresse perciò alla corte di Versailles il partito fautore della ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] "casa sana") e successivamente ingrandita, donde si ammira un magnifico panorama del golfo.
V. tav. CXI.
Cantieri navali. - I cantieri navali di Castellammare di Stabia sono tra i più antichi d'Italia, fondati nel 1783 da Ferdinando diBorbone, e ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale dicasa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo dicasa per prender parte alla [...] Cattolico conferì a Fabrizio l'insigne dignità, da allora rimasta ereditaria nei Colonna di Paliano sino a Filippo III, ultimo gran conestabile sotto Carlo diBorbone. Cinque anni dopo Fabrizio moriva. Da Agnesina dei Montefeltro duchi d'Urbino aveva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] mendicanti fossero esclusi dal ministero sacro. Difese contro Pietro il Crudele, re di Castiglia, l'indissolubilità del matrimonio e, rifiutando il re di riprendere Bianca diBorbone, colpì il regno d'interdetto.
Fece coronare da un legato Carlo IV ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] i disordini della corte sabauda, di costringere la reggente Bona diBorbone ad annullare gli obblighi imposti da dei principi di Savoia del ramo d'Acaia, Torino 1832; Saraceno, Regesto dei principi diCasa d'Acaia, in Miscellanea di storia italiana, ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 marzo 1720 da Filippo V diBorbone, re di Spagna, e da Elisabetta Farnese, ultima discendente di questa famiglia. Fu educato alla corte di Madrid e prese parte alla guerra di successione d'Austria [...] ministro della Casa ducale, intendente generale delle finanze e infine ministro di stato (1759 U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1908: O. Masnovo, La Corte di Don Filippo diBorbone nelle relazioni segrete di due ministri di Maria Teresa, in ...
Leggi Tutto
Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella dei conti del Canavese (v. valperga [...] con infiltrazione di altre signorie: dei principi d'Acaia, dei marchesi di Monferrato, e soprattutto della casadi Savoia, che il nome di tuchinaggio e terminarono nel 1391 per l'intervento di Amedeo VII di Savoia e di Bona diBorbone sua madre. ...
Leggi Tutto
GUISA, Claudio duca di
Georges Bourgin
Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] dei Parigini, impauriti dall'avanzata degl'imperiali. Egli morì forse di veleno il 12 aprile 1550, nel castello di Joinville, riedificato da lui.
Aveva sposato il 18 aprile 1513 Antonietta diBorbone, che gli diede 12 figli, dei quali 8 maschi; fra ...
Leggi Tutto
Così chiamata da una casadi proprietà Lanza, presso Capua, occupata nel maggio 1815 da generali austriaci agli avamposti delle truppe, incalzanti i resti dell'esercito napoletano dopo la disfatta di Macerata. [...] gli stessi generali austriaci ne notarono ai superiori lo smarrimento e l'ingenuità: l'unica concessione chiesta per i reali, il passaggio in Francia, era stata loro rifiutata. Il generale Bianchi ebbe poi dal Borbone il titolo di duca di Casalanza. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...