Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] casadi abitazione. Ogni proprietario, sotto comminatoria di gravi pene, fra cui talvolta quella di pagare il doppio dell'imposta e di perdere i diritti di e terminato nel 1835. Nel 1741 Carlo diBorbone ordinò per l'Italia meridionale la formazione d ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] , dove egli poteva tuttavia contare sulla protezione del duca diBorbone. Partecipò alle riunioni del Club de l'Entresol, celebre suoi pari. Infatti fu denunciato per aver tenuto in casa ritratti della famiglia reale; ma, rifugiatosi in campagna e ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] di monaci, di cui 460 nella sola casa madre.
A Cluny si guardava da tutta la cristianità come a un centro di pietà e di Giovanni diBorbone (1458), del cardinal Carlo di Lorena, e principalmente del De Vesni (o Veny) d'Arbuse, gran priore di Cluny, ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] l'ex-ducato fu aggregato a quello di Parma e Piacenza, assegnato a Filippo diBorbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e di Filippo V, re di Spagna. Alla morte di Ferdinando, successore di Filippo, Guastalla è unita alla Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] ) e i suoi beni furono divisi tra i favoriti di Luigi XI. Discendente del duca di Berry e di Giacomo diBorbone, ereditò il fasto tradizionale della sua casa, e fu mecenate e bibliofilo appassionato. Terzogenito di Giacomo fu Luigi d'Armagnac, duca ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] di Chantilly, divenuta comune nel 1692. Il duca diBorbonedi Raffaello detta della Casa d'Orléans, poi la collezione Lenoir, 150 disegni a matita e una ventina di ritratti del Clouet e di Corneille de Lyon; verso il 1880, opere di Filippino Lippi, di ...
Leggi Tutto
Sono quelle speciali insegne che il capo dello stato conferisce ai cittadini degni di speciale considerazione, autorizzandoli a fregiarsi pubblicamente di esse. In senso più ampio la parola decorazione [...] strettamente connessa. Forse fu eccessiva la sentenza del tribunale di Napoli che dichiarò illegale, e quindi passibile di pena, l'uso di onorificenza concessa da Francesco II diBorbone in Gaeta, quando cioè, conservando effettivamente un lembo, sia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] vasi greci che il ministro inglese presso Ferdinando IV diBorbone intendeva far pubblicare in incisione. Ma per i egli si risolvette ad aprire una scuola serale nella propria casa, pur continuando l'insegnamento ufficiale all'Istituto, dove ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] Piacenza, minacciate, in quel tempo, dal duca diBorbone. Fu questo suo occasionale ritorno nell'Italia settentrionale anche la fabbrica del Lazzaretto di Verona. In Venezia egli restaurò, rinnovandola completamente, la casa dei Bragadin incontro a ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] ricostruzione continuò dopo la morte di Carlo Felice nel 1831, per cura della vedova Cristina diBorbone: la coppia reale volle 28 mausolei e sarcofagi dicasa Savoia, tutti in pietra bianca di Seyssel: gruppo di sculture eseguite nello stile ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...