TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] e la morte di Gesù, la dormizione di Maria e varie scene agiografiche; e le decorazioni di una casa-torre con di Carlo III diBorbone, che, dopo la conquista di Napoli, ordinò al Vanvitelli di ispirarsi alla villa di Tivoli per la sua reggia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] 1496 il padre, ne assunse di fatto la tutela il capo della casa d'Orléans il duca Luigi, erede presuntivo della corona; quando questi francese; la lotta col connestabile per l'eredità di Susanna diBorbone; la pretesa non mai abbandonata, all'eredità ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] con Carlotta diBorbone, imparentata a Enrico III di Francia, dall'assemblea fu nominato nuovameme statolder di Olanda, Zelanda per la casa d'Asburgo e per la religione cattolica. Il popolo indignato irruppe nelle sale del consiglio di Brabante e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] l'Italia peninsulare, la Campania e il Tavoliere di Puglia. E se la reggia di Carlo diBorbone e la predilezione che ebbero per Caserta i Borboni (che le procurò l'appellativo di Versailles di Napoli) valsero ad accrescerne l'importanza fino alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casadi Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] Carlo se ne mise a capo; Luigi XI cercò a sua volta di colpire la casadi Borgogna col sostenere gli abitanti di Liegi rivoltatisi contro il loro vescovo Luigi diBorbone, agente della politica borgognona. La vittoria a Monthléry degli aderenti alla ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] per la Repubblica fiorentina. Nel 1527, alla discesa del Borbone, aveva 12 anni; ma se, fra le turbolenze della avuto stretta amicizia con S. Ignazio di Loiola e aver favorito la fondazione di una casadi barnabiti in Roma, nell'anno santo ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] affari, governò da padrone, insieme con la propria amante, marchesa de Prie. La politica del duca diBorbone e la sua ostilità verso la casa d'Orléans portarono alla rottura del fidanzamento spagnolo e al rinvio dell'infante (un avvenimento che ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] propria figlia Maria, costrinse Bona diBorbone ad abbandonare la Savoia, e fece sposare Bona di Berry a Bernardo, conte d' la sua vita e per lo stato. Dopo avere portato la sua casa a un'importanza non prima pensata, si decise ad abbandonare al ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] questi, divenuta la nipote Elisabetta Farnese sposa di Filippo V diBorbone duca d'Angiò e re di Spagna, concepirono possibili combinazioni, che avrebbero notevolmente aumentato l'importanza della casa Farnese in Italia. Sennonché la degenerazione ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] avuto nell'impero maggiore potenza della casa d'Austria. Ma Elisabetta non poteva di Spagna, il rappresentante del cardinale diBorbone, del duca di Guisa e del duca di Mayenne concludevano il trattato segreto di Joinville per la formazione di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...