Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] da Benedetto da Milano, rimangono i Dodici mesi dicasa Trivulzio, tessuti, su cartoni attribuiti al Bramantino, un'arazzeria. La soppressione di quella fiorentina, avvenuta nel 1737, indusse Carlo diBorbone ad accogliere gli arazzieri disoccupati ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] in compagnia del marito, alla casa paterna, otto giorni dopo le nozze. Il primo, col nome di "scappata della sposa", si per il trattato di Aquisgrana (1748) passarono al secondogenito di Elisabetta, Don Filippo diBorbone, genero di Luigi XV. Questa ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] riguarda la vita economica, si eresse la Casa della Moneta durante il vicereame di Francesco de Toledo nel 1572; s'istituì il di Siviglia, ma che era pure incaricato di progettare e difendere le supposte pretese di Carlotta Gioacchina diBorbone ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] l'impronta della civiltà ricevuta sotto i re della casadi Barcellona e ora si avvale delle intime relazioni con Filippo V nella guerra di successione di Spagna. Conseguenza della lotta col Borbone fu la soppressione di tutte le istituzioni catalane, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] .
L'Accademia Parmense di Belle Arti fu fondata nel 1757 dal duca don Filippo diBorbone per suggerimento del ministro Roma da Clemente VIII (1592), l'accademia si riunì in casadi Iacopo Corsi, e vi si aggiunsero il poeta Ottavio Rinuccini e ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] (costruita da A. Canevari, 1737-43, per Carlo III diBorbone) e a Caserta il celebre Palazzo Reale (opera del Vanvitelli avevano dato unità alle antiche concezioni, l'anello di congiunzione tra casa e giardino che nel Trecento e nel Quattrocento era ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] palazzo dei papi ad Avignone, dal castello di Coucy, dalla casadi Jacques Coeur a Bourges e dalle più modeste case di pietra a Cordes (Aveyron), a Sarlat e Giovanna diBorbone, nel museo del Louvre; statue di Claus Sluter per la Certosa di Champmol) ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di Isabella diBorbone, seconda moglie di Carlo il Temerario (morto nel 1465), collocata originariamente nell'abbazia di caratteristici: il palazzo Delbeke, costruito nel 1647, la casadi Nicola Rockoy con la facciata suggerita da Rubens, quella ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] al completamento delle galee già varate), la Tana o Casa del Canevo, lo scalo per la custodia del Bucintoro ampliato da Carlo diBorbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV diBorbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare.
Sembra che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] in ogni città, come, più tardi, nel 1751, Carlo diBorbone fonderà l'Albergo dei poveri a Napoli "per giusta commiserazione gennaio 1905, pp. 193-202; A. Moscatelli, La Beneficenza nella Casadi Savoia, Roma 1908; C. Bloch, L'Assistance et l'État ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...