• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [47]
Cinema [31]
Teatro [28]
Letteratura [12]
Arti visive [7]
Storia [5]
Temi generali [4]
Film [4]
Musica [3]
Archeologia [3]

GRAMATICA, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Emma Gianni Gatti Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] G. fu protagonista fra l'altro di Anime solitarie, Il vetturale Henschel e Rosa Bernd di G. Hauptmann, Il nuovo idolo di F. de Curel e Le gelosie di Lindoro di C. Goldoni, Hedda Gabler e Casa di bambola di H. Ibsen, interpretazioni che le conferirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIVIO DELL'ISTITUTO LUCE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – ROSSO DI SAN SECONDO – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMATICA, Emma (2)
Mostra Tutti

BRIGNONE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNONE, Adelaide (Lilla) Sisto Sallusti Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] 'alta classe, cui legò durevolmente la sua maschera, di Nora in Casa di bambola di H. Ibsen (teatro Donizetti di Bergamo, 13 febbr. 1951), della protagonista in Elettra di Sofocle (teatro Olimpico di Vicenza, 7 dicembre), ancora della protagonista in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUSE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] presentando un repertorio impegnativo con Giulietta e Romeo e Otello di Shakespeare, Romanticismo di G. Rovetta, Come le foglie di G. Giacosa, Casa di bambola di H. Ibsen, Fedora di V. Sardou. Durante il primo, conflitto mondiale iniziò una attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORTESE, Leonardo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] dell'ambiente e delle psicologie e pertanto tra le sue cose migliori, ma deludendo con gli adattamenti di Casa di bambola di H. Ibsen (26 ott. 1982) e di Come le foglie di G. Giacosa (21 febbr. 1984). Morì a Roma il 21 ott. 1984. Fonti e Bibl.: Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – CORRIERE DELLA SERA – TORQUATO TASSO – MERCURIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Leonardo (2)
Mostra Tutti

COTTAFAVI, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cottafavi, Vittorio Stefano Francia Di Celle Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] psicologica del cinema e della televisione. La produzione fu subito copiosa: L'avaro (1957), Hänsel e Gretel (1957), Casa di bambola (1958), Umiliati e offesi (1958) e Le notti bianche (1962), indifferentemente, quindi, testi teatrali, adattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – VITTORIO DE SICA

GORDON, Ruth

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gordon, Ruth (propr. Gordon Jones, Ruth) Francesca Vatteroni Attrice teatrale e cinematografica, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a Wollaston, nei pressi di Boston, il 30 ottobre 1896 [...] statunitensi e alcuni testi classici del teatro europeo, come Le tre sorelle di A.P. Čechov e Casa di bambola di H. Ibsen. Rimasta vedova nel 1927 (si era sposata con l'attore teatrale Gregory Kelly), si rivolse al cinema, dove esordì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – ROBERT MULLIGAN – ROMAN POLANSKI – SIDNEY BUCHMAN – SPENCER TRACY

FISHER, Gerry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fisher, Gerry (propr. Gerald) Stefano Masi Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1926. Il suo nome è legato a quello del regista Joseph Losey, per il quale ha lavorato dalla seconda metà [...] . Ma della sua collaborazione con Losey vanno ricordati anche Secret ceremony (1968; Cerimonia segreta), A doll's house (1973; Casa di bambola), The romantic Englishwoman (1975; Una romantica donna inglese), Les routes du Sud (1978; Le strade del Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRED ZINNEMANN – ROBERT PARRISH – SIDNEY LUMET

SEYRIG, Delphine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seyrig, Delphine (propr. Delphine Claire Beltiane) Catherine McGilvray Attrice cinematografica francese, nata a Beirut il 10 aprile 1932 e morta a Parigi il 15 ottobre 1990. Dotata di estremo fascino [...] alla notevole professionalità, spinsero la S. a confrontarsi con altri maestri di quegli anni: da Joseph Losey (Accident, 1967, L'incidente; A doll's house, 1973, Casa di bambola), a François Truffaut (Baisers volés, 1968, Baci rubati), a Luis Buñuel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEANNE DIELMAN, 23, QUAI DU COMMERCE, 1080 BRUXELLES – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANÇOIS TRUFFAUT – MARGUERITE DURAS – MARIO MONICELLI

MIELI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MIELI, Mario Laura Schettini Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine). Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] da un fotografia che lo ritraeva in agosto a Parigi «in casa di compagni del F.H.A.R.», apriva con l'editoriale Per . Ma i maschi non vogliono mollare il loro potere. Bambola: Dio che guerra fratricida!» (Collettivo teatrale Nostra Signora dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – COMPROMESSO STORICO – CINETECA NAZIONALE

MONROE, Marilyn

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monroe, Marilyn Monica Trecca Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] di Lee Strasberg all'Actors Sudio. Volle inoltre dar vita a una propria casa di produzione con il fotografo di di farmaci, le continue assenze durante la lavorazione del film, compresa quella famosa del 19 maggio 1962 per cantare come una bambola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – COLUMBIA PICTURES – LAURENCE OLIVIER – EDMUND GOULDING – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, Marilyn (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
sex doll
sex doll loc. s.le f. Bambola al silicone, con impianto di intelligenza artificiale, destinata al piacere sessuale dell’utente. ♦ Stop alla gara di nuoto con le 'sex doll', le bambole gonfiabili usate da centinaia di nuotatori in una singolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali