BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] 'alta classe, cui legò durevolmente la sua maschera, di Nora in Casadibamboladi H. Ibsen (teatro Donizetti di Bergamo, 13 febbr. 1951), della protagonista in Elettra di Sofocle (teatro Olimpico di Vicenza, 7 dicembre), ancora della protagonista in ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] presentando un repertorio impegnativo con Giulietta e Romeo e Otello di Shakespeare, Romanticismo di G. Rovetta, Come le foglie di G. Giacosa, Casadibamboladi H. Ibsen, Fedora di V. Sardou. Durante il primo, conflitto mondiale iniziò una attività ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] dell'ambiente e delle psicologie e pertanto tra le sue cose migliori, ma deludendo con gli adattamenti diCasadibamboladi H. Ibsen (26 ott. 1982) e di Come le foglie di G. Giacosa (21 febbr. 1984).
Morì a Roma il 21 ott. 1984.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] da Sidney Lumet, seguì la riduzione ibseniana di A doll's house (1973; Casadibambola) per la regia di Joseph Losey, in cui è il dottor Rank. La carriera di H., professionista affermato ma mai star di prima grandezza, tornò poi a disperdersi in ...
Leggi Tutto
Cottafavi, Vittorio
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] psicologica del cinema e della televisione. La produzione fu subito copiosa: L'avaro (1957), Hänsel e Gretel (1957), Casadibambola (1958), Umiliati e offesi (1958) e Le notti bianche (1962), indifferentemente, quindi, testi teatrali, adattamenti ...
Leggi Tutto
Gordon, Ruth (propr. Gordon Jones, Ruth)
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a Wollaston, nei pressi di Boston, il 30 ottobre 1896 [...] statunitensi e alcuni testi classici del teatro europeo, come Le tre sorelle di A.P. Čechov e Casadibamboladi H. Ibsen. Rimasta vedova nel 1927 (si era sposata con l'attore teatrale Gregory Kelly), si rivolse al cinema, dove esordì nel ...
Leggi Tutto
Fisher, Gerry (propr. Gerald)
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1926. Il suo nome è legato a quello del regista Joseph Losey, per il quale ha lavorato dalla seconda metà [...] . Ma della sua collaborazione con Losey vanno ricordati anche Secret ceremony (1968; Cerimonia segreta), A doll's house (1973; Casadibambola), The romantic Englishwoman (1975; Una romantica donna inglese), Les routes du Sud (1978; Le strade del Sud ...
Leggi Tutto
Seyrig, Delphine (propr. Delphine Claire Beltiane)
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Beirut il 10 aprile 1932 e morta a Parigi il 15 ottobre 1990. Dotata di estremo fascino [...] alla notevole professionalità, spinsero la S. a confrontarsi con altri maestri di quegli anni: da Joseph Losey (Accident, 1967, L'incidente; A doll's house, 1973, Casadibambola), a François Truffaut (Baisers volés, 1968, Baci rubati), a Luis Buñuel ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] da un fotografia che lo ritraeva in agosto a Parigi «in casadi compagni del F.H.A.R.», apriva con l'editoriale Per . Ma i maschi non vogliono mollare il loro potere. Bambola: Dio che guerra fratricida!» (Collettivo teatrale Nostra Signora dei ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] di Lee Strasberg all'Actors Sudio. Volle inoltre dar vita a una propria casadi produzione con il fotografo didi farmaci, le continue assenze durante la lavorazione del film, compresa quella famosa del 19 maggio 1962 per cantare come una bambola ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
sex doll
loc. s.le f. Bambola al silicone, con impianto di intelligenza artificiale, destinata al piacere sessuale dell’utente. ♦ Stop alla gara di nuoto con le 'sex doll', le bambole gonfiabili usate da centinaia di nuotatori in una singolare...