BOLDONE, Angelo
Mario Natalucci
Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] Europa per conoscere le intenzioni della cristianità: uno degli emissari aveva dimorato nella casa del B., ad Ancona. al sultano la propria parentela con i Freducci e venne subito posto in libertà.
Incerto è anche il motivo per il quale il B. si ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] nominato governatore dellacasa del giovane Gonzaga e ritenuto responsabile del comportamento delle venti persone che , pagato il riscatto e riacquistata la libertà, visitarono numerose città dei Paesi Bassi e della Francia.
Nell'agosto del 1559 l'A ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] taciuto la decisione presa di dare libertà ai prigionieri.
Si ignorano, poi, le vicende della sua vita fino al 1438, suoi possedimenti in Venezia e fuori di Venezia, insieme con la casa, ai figli del nipote Daniele Barbaro (di contrada S. Zaccaria ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] Pavia e doveva avere piena libertà di decisione in questa operazione . Tommaso in "cruce Sichariorum", nella casa che nel 1455 Francesco Sforza comprò dagli che si distinsero tutti e tre al tempo della Repubblica ambrosiana.
Fonti eBibl.: Doc. dipl. ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Giovanni Battista
Aldo Stella
Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] casa bancaria romana degli Altoviti.
Ancora in giovane età aveva partecipato con gli Strozzi al tentativo, fallito a Montemurlo, di ristabilire le libertà dei Monti il 9 marzo 1573, in cambio dell'usufrutto di alcune case, una cappella dove fu ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 10 marzo 1787. Pur avendo preso parte agli avvenimenti del 1812-13 e del 1820, fu nominato procuratore del re presso il Tribunale civile di Palermo [...] il 1848, che teneva le sue riunioni a Palermo, in casa di Lazzaro e Francesco Di Giovanni. Nel 1848 fu eletto esecutivo prima della emanazione delle leggi di pubblica sicurezza (tornata del 26 aprile); appoggiò il principio dellalibertà di stampa, ...
Leggi Tutto
ALARIO, Giuseppe
Antonio Balducci
Nacque a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da Antonio e da Elena Pilerci (dagli atti processuali: Maddalena Pilercio); compì gli studi nel seminario diocesano [...] il ricordo del suo sacrificio con una lapide apposta sulla casa natale.
Non è esatta l'asserzione del Galzerano che l a. 1829, n. 1211; A. Pizzolorusso, I martiri per la libertà italiana della provincia di Salerno, Salerno 1885, pp. 18, 69; M. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Ogerio
Ludovico Vergano
Nacque ad Asti nella prima metà del sec. XIII da Gandolfo. I più antichi documenti che lo ricordano lo mostrano intento a sistemare il patrimonio avito con acquisti, [...] Belveglio e altri castelli, con piena autorità e libertà d'azione; in due anni, egli stipulò G. Surra, Vicende della lotta tra il Comune astigiano e la Casa d'Angiò, Torino 1893, passim; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di San ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Lorenzo
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo Antonio Benivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] Niccolò Capponi, fra coloro cioè che, salva restando la libertà di Firenze, credevano possibile ed auspicabile un accordo con istituzione di legare più strettamente i letterati alle fortune della propria casa, egli fu designato nel 1541 a esserne il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...