Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] il comune; alle cure attive e affettuose della famiglia e dellacasa alternava la composizione di laudi sacre e di colore risentito e violento. Il poeta si vale con grande libertàdella lingua espressiva e ammiccante del volgo fiorentino: «Egli è ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] gettano nell’abisso, il Maestro e Margherita entrano nella piccola «casa eterna» della quiete e del silenzio.
Il Master i Margarita, con il della sua razza», mentre anguille albine frugano il «cortice del suo cuore», gli offrono l’oblio e la libertà ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] dovettero subito colpire l'occhio acuto del Magnifico. Ma nella casa dei Medici sembra che egli sia entrato solo verso il 1473 difende contro i pedissequi imitatori la libertà e la originalità dell'artista; né penetranti interpretazioni critiche, ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] dialetto",o dalla loro facilità a divorziare; oppure dalla libertàdelle donne di Marsiglia, che "non formano... una metà con onori e, il 15 dic. 1769, lo nominò "Poeta della Real Casa" con lo stipendio annuo di 300 scudi. A Firenze, nel 1769 ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] della stessa "libertà" della cultura e della stessa "difesa dellalibertà contro il caos". Negli anni tremendi della con un massimo di ortodossia nei poeti veneti raccolti nella casa-cenacolo di Domenico Venier in Santa Maria Formosa a Venezia ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] tutto il bene, tutto il vero, tutto il bello stavano in casa Gino Capponi e in chi la praticava; e tutto il mostruoso stava caduta del Guerrazzi si trasse seco la definitiva ruina dellalibertà toscana. La conclusione di queste poco gloriose vicende ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] e tuttavia serena; dei sistemi educativi, in scuola e in casa, autoritari per convinzione di far bene; un'ansia di salire soccorso, a umili iniziative operaie, e per la difesa dellalibertà di stampa, ma soprattutto per quelle «Letture di famiglia» ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] e rimasto a lungo sospeso per la lotta fra libertà e censura, qualche tema vagheggiato, discusso, e Muratori nel corso di più anni (1708-1720) per difendere le ragioni dellaCasa d'Este su Comacchio e il ducato di Ferrara contro la Santa Sede ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] assoluta libertà di decisione, dovendo rendere conto agli azionisti principali, per quanto il suo carisma nella conduzione dell'azienda fosse signore di Carpi, soprattutto nella fase iniziale dellacasa editrice, tale appoggio non bastò a evitare al ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] giunse l'annuncio dell'armistizio di Villafranca. Nel settembre tornava, in congedo, alla casa di Fossato non nascono da un'intelligenza di politico, e il primo, Venezia e la libertà d'Italia, anche da una esperienza patita a lungo nell'animo e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...