GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] in casa di mons. A. Rancovieri. Fu un rapporto molto profondo, specie all'inizio, fatto di condivisione dell'atteggiamento al G. di cercare l'appoggio inglese per la "redenzione dellalibertà d'Italia" e "conservare tutto l'intero Nostro Dominio" ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] presidenza del marchese G. Doria, partecipò alla riunione in casa Doria del 29 novembre in seguito alla quale fu fondato di G. Mazzini, Epistolario, ad Indices;A. Vannucci, I martiri dellalibertà italiana dal 1749 al 1848, Milano 1880, pp. 97-99; G ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Archivi fascisti, Tribunale speciale per la difesa dello Stato, bb. 372, 542; Firenze, Istituto storico della Resistenza in Toscana, Archivio di Giustizia e libertà, sez. III, fasc. 13, sc. 10; E ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] estremo ai due estremi della tirannide borbonica ... e dellalibertà come la intendono gl' al 1861, Torino 1907, II, p. 102), nell'agosto 1855 la casa del C. in Genova ospitò due riunioni alle quali parteciparono anche prestigiosi esponenti ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] libertà, mostrando di solito una notevole indipendenza di giudizio.
Nel corso della prima sessione intervenne ripetutamente nella discussione: così nella questione della traduzione della alcuna casa di quello, ha procurato alcuna parte della rendita, ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] e la libertàdella patria dovessero strettamente collegarsi con l'indipendenza e la libertà del papa. Rossi Scotti all'abate Stoppani a mons. Bonomelli). Segretario delle riunioni di casa Campello (dove, com'è noto, nel febbraio-marzo del ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] ai temi dellalibertà individuale, della lotta contro le convenzioni sociali e dell’infelicità Pari, Francesca da Rimini nei commentatori danteschi del Trecento, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, premessa di G. Bonfiglio Dosio, ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] poliziotti: era considerato uno dei più pericolosi sovversivi ancora in libertà. Il suo paese fu messo in stato d’assedio, la casadella famiglia diventò un piantone della gendarmeria. Pessolani si costituì. Processato insieme a centinaia di insorti ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] : E. dovette cedere e non solo rimettere in libertà il prigioniero, ma anche prestare di nuovo, nel 82 s., 87 s.; P. Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio dellaCasa imperiale di Franconia, in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 350 ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] oggetto di casa dicesse mio! – Un dì, Zio Gaetano, uscì a dire “mia moglie...” – “come tua?” – fece con ira Don Carlo, ma poi, ravvedendosi “Ah! questa te la lassi!” – E così, il nostro democraticone dell’albero dellalibertà, era aristocraticissimo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...