BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] molte migliaia di ducati, la perdita della condotta e dellalibertà personale per tutta la durata della guerra. E fu fortuna che
A Montale, tra Prato e Pistoia, in località detta Casa del Bosco, effettuò in collaborazione con altri capitani, tra cui ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] e gli offriva ospitalità nella propria casa.
Per quel che riguarda i rapporti dell'A. con i Medici, la dei fuorus citi fiorentini, fu da questi nominato "procuratore dellalibertà fiorentina" insieme con lacopo Nardi e altri. L'armo successivo ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] morte.
Nel 1843 si trasferì a Mantova, dove trovò occupazione in una casa commerciale e strinse amicizie con studenti e giovani patrioti, il che attirò su di lui l'attenzione della polizia austriaca. Vi restò fino all'aprile 1848, quando lo scoppio ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] e la stessa libertàdella nazione non importavano al cittadino finché c'era miseria e che alla base della rivolta contro i Borbone di Roma. Nominato sovrintendente della Santa Casadell'Annunziata di Napoli, ebbe delle accuse per l'alta mortalità ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] . Utilizzando il materiale delle case distrutte egli fece in seguito costruire per sé una splendida casa, chiamata Altabella, come castello fatto erigere all'interno delle mura dal marchese e ristabilirono le libertà comunali, nominando podestà Matteo ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] più attenta a difendere, nel rispetto delle leggi esistenti, la "libertà" garantita da una Repubblica aristocratica. Dei ag. 1654, partecipò in casa del fratello Giacomo al sontuoso banchetto per il matrimonio della nipote Settimia con il marchese d ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] , mercante, scrittore delle lettere apostoliche e collezionista antiquario, i cui eredi raccolsero nella loro casa anche opere di un'orazione di stampo prettamente umanistico i valori dellalibertà siriana ed esaltando il tirannicidio. Se Carlo fosse ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] romantica in cui la rappresentazione di particolari personaggi e momenti della storia italiana si colora del sentimento politico nazionale e rinfocola l'aspirazione all'indipendenza e alla libertà. L'anno dopo pubblicò i ricordi dei suoi viaggi all ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] 3 ag. 1474 acquistava, a nome del padre, una casa nel centro di Piumazzo.
Nel 1478 il M. sposò Dorotea Cronologia delle famiglie nobili di Bologna( Centuria prima, Bologna 1670, p. 496; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertàdella città ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] si riservarono infatti una funzione di carattere culturale, dando vita nel novembre 1946 alla casa editrice Stato moderno che prese la gestione della rivista, aggiungendosi così alla collana «Biblioteca di Stato moderno», presso l’editore Gentile ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...