BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] secondo matrimonio, che comportò rapporti di parentela con la casa di Barcellona e una certa penetrazione di nobili e annuo di quattrocento marchi, la concessione ai mercanti genovesi dellalibertà di commercio nel porto di Oristano e nel territorio ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] Traiano, col suo amore per la libertà veneta, avesse attirato le ire della Corona cattolica, e insistendo sulle conseguenze, per la loro famiglia, della sua fine repentina ("pose... con gravissimo danno della sua casa un non plus ultra alle fortune ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] meno gravi dagli altri condannati, una maggiore libertà di movimento per gli ergastolani condannati alle 610-612; A. Liva, Carcere e diritto a Milano nell'età delle riforme: la casa di correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a Giuseppe II, in ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] studenti, in particolare, subivano il suo fascino e "l'autorità dell'esperto cospiratore" (Adamoli, p. 4). Sin dal gennaio 1859, avvicinandosi la prospettiva della guerra all'Austria, la sua casa di Arena Po si trasformò in centro di accoglienza e di ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] 'elevata condizione economica garantiva maggiori libertà.
L'amicizia del M. furono tra i fedelissimi di casa d'Este e quando Reggio passò -33; V, pp. 42-53, 85 nn.; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, Reggio nell'Emilia 1846, pp. 99, 210, 218 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] cercò rifugio a Venezia, da dove il nunzio pontificio Giovanni DellaCasa segnalava la sua presenza alle autorità romane nel marzo 1546 quale esponeva dettagliatamente il piano e associava "l'antica libertà d'Italia" e "l'antica e giusta dottrina del ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] ciclo di studi, il G. fu espulso dal R. Convitto della Mirandola e costretto a iscriversi all'Università di Bologna, dove il sull'anatomia umana (La casa di mia dimora a forma di svolgimento per lo spirito movente a libertà, Genova 1859), il G ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] cittadini di Ventimiglia libertà di commercio in Genova a titolo di riconoscimento per l'aiuto fornito nel corso dell'impresa di Tortosa Guglielmo marchese di Gavi, che cedette la sua casa in Genova, ricevuta dall'imperatore Federico Barbarossa: con ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] libertà col principio di autorità; tutti coloro che senza essere interamente religiosi, riconoscono però l'influenza sociale della Roma 56, pp. 134-136; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa Campello, in Rass. di polit. e di storia, VI (1960), 65, ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] Messina, dove aderì all'associazione segreta che si riuniva in casa di F. Saccà e visse impartendo lezioni di latino e conducendo fondò e presiedette il circolo politico La Vecchia Guardia dellalibertà, si preoccupò di scongiurare i disordini tra le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...