EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] l'aiuto decisivo nella difesa delle sue terre contro i musulmani, piena libertà di commercio e diritti di giurisdizione Castello, centro dei possedimenti degli Embriaco, una casa almeno nei pressi della cattedrale di S. Lorenzo e depositi e botteghe ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] nella casa avita in "cappella" di S. Fabiano.
Il padre aveva impiegato le risorse familiari nel prestito a usura, Bolle, brevi e diplomi originali, b. 8, doc. 63; Riformatori dello Stato di libertà, Libri mandatorum, reg. 8, cc. 41-42; Ufficio dei ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] di tenerlo occupato nel suo studiolo, e riservare a sé la libertà di goder de' vezzi di Beatrice" (p. 73).
Dall notaio Paolo Bunis "nella salla dellacasa del signor Fabricio Dentis, habbitatione dell'infrascritta eccellentissima signora Beatrice" ( ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] ad Augusta, in Baviera, dove si collegò alla Casa Huntersteiner. Qui rimase fino al 1786, epoca in pp. 127, 285, 322, 418 s.; G. Guidicini, I riformatori dellostato di libertàdella città di Bologna..., I, Bologna 1876, p. 169; III, ibid. 1877, pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] delle casse malatestiane, tanto da richiedere l'intervento finanziario di Gianfrancesco Gonzaga, cognato del M. per averne sposato la sorella Paola.
Tornato in libertà Pesaro dellacasa Malatesta, Pesaro 1784, pp. XXXIV-XXXIX; L. Tonini, Della storia ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] si fece formalmente aggregare alla società segreta dei Carbonari nella casa del dott. Ludovico Morelli". La condanna fu ratificata un mese , che questi poi inserì nel suo volume Imartiri dellalibertà italiana dal 1794 al 1848 (Firenze 1860, pp ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] a Roma in casa dei conti Campello della Spina, non assunse tuttavia concretezza, e fu fra i più convinti sostenitori dell'idea di programma "ordine, religione, libertà", avrebbe dovuto essere diretto da P. Campello della Spina. Sebbene il disegno ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] all'abbazia di Cava una terra con una casa in Salerno, nei pressi dell'arcivescovado; nel settembre 1189, insieme con il del 1199 subito dopo la morte del L., Dipoldo riacquistò la libertà e assunse il ruolo di capo del partito "imperiale" in ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] per il duomo; non abita dunque più nella casa paterna delle Torricelle. Nel 1486 la prima missione importante: responsabilità devono essere abbastanza notevoli se versa, per riacquistare la libertà, una cauzione di 1000 ducati pagata in parte da ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] dato, in ragione della giovane età, all'industria di famiglia. Solo nel 1493, invece, il M. acquistò una casa propria, sebbene dallo storico filorepubblicano Iacopo Nardi, uno degli "affossatori dellalibertà fiorentina" (Nardi, II, p. 222).
Dopo la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...