MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] capacità del sistema liberale di salvaguardare le moderne libertà politiche.
Il 22 genn. 1904 sposò a 1924; Poesie vecchie e nuove: 1890-1915, Bari 1928; La casadella doppia vita, Milano 1934; Ventiquattro poesie, due ballate, diciotto racconti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] in libertà, dopo la lunga e dura detenzione, grazie all'intervento di Giulio II, che lo nominò gonfaloniere generale della Chiesa, 1519 e si dimostrò generoso nel testamento, concedendole una casa a Mantova, in contrada Leone Vermiglio, e una ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] al funerale di una donna appartenente alla casa dei Frescobaldi che aveva dato inizio al a "ricomperare" la libertà al prezzo di somme è noto, per Dante la condanna significò l'inizio dell'esilio che lo avrebbe portato pellegrino per l'Italia ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] risiedeva nel popolo di S. Martino di Firenze in una casa confinante con quella del fratello Andrea. Tra le numerose proprietà con la compagnia della famiglia (Catasto 402, cc. 113r-116r). Nello stesso 1430 il G. fu dei Dieci di libertà (1° dicembre ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] eletti per la difesa delle istituzioni e la salvaguardia dellalibertà (l'istituzione dei Dieci di libertà avvenne il 1° apr dal tumulto dei ciompi. Il 22 giugno la casa del G., situata a lato della loggia dei Pazzi, sulla via del Corso, venne ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] casa del cugino il D. trascorse la notte, e poi, il giorno successivo, poté rientrare a Lucca.
Questo episodio rappresentò non solo l'inizio dell restaurazione dellalibertà, in La "Libertas Lucensis" del 1369. Carlo IV e la fine della dominazione ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] nella sua città "per otto giorni e non più, restando nella propria casa" (ibid., pp. 12 s.). Solo nell'estate del '42, grazie si definiva "incorreggibile codino", amante più dellalibertà che della demagogia ed esprimeva una recisa condanna dei ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Annali dellalibertà padovana, ossia Raccolta compiuta di tutte le carte pubblicate in Padova dal giorno della sua libertà, V. Giormani, La casa di Gerolamo e Caterina Polcastro, frequentata dallo Stendhal, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] parte sua E., che era già avvezza al lusso dellacasa paterna, pare non abbia trovato alcuna difficoltà ad adattarsi ad ogni modo, prima dell'11 marzo 1271, quando i suoi familiari e le sue damigelle furono rimessi in libertà.
Dei quattro figli che ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] sociale e civile secondo gli insegnamenti della Chiesa; c) la difesa dellalibertà religiosa; d) la testimonianza e Morì il 3 sett. 1936, nella sua casa entro la Città del Vaticano e fu sepolto all'intemo delle mura vaticane, nella vicina chiesa di S ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...