Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] della Repubblica, avviò un progressivo rafforzamento delle tendenze autoritarie e centralizzatrici, con una forte limitazione dellalibertà opere dell’architetto, urbanista e pittore J. Seissel (1904-1987), che dal 1990 gestisce anche la casa-museo ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] libertà di accesso e la protezione dei Luoghi Santi delle tre religioni. La guerra del 1948-49 (durante la quale il quartiere ebraico della Ugo III di Lusignano re di Cipro e quindi alla casa di Savoia, che lo mantenne sino alla proclamazione del ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] dinanzi alla legge, la libertà di coscienza e di culto, l’equa ripartizione delle imposte, mentre si istituivano tribunali È un’antica tipologia centro asiatica-iranica adottata anche dalla casa di svago (yale), di cui restano esempi sul Bosforo, ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] libertà municipale, e nell’Adriatico contro Venezia per la libertà del mare. Possesso (1518-22) della corona Maggiore (A. Pozzo). Notevole fu l’attività edilizia nel 19° sec.: casa Costanzi, S. Antonio, di P. Nobile; Teatro Verdi, Palazzo Carciotti, ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] a Firenze in casa del conte G. Bardi e che propugnava il ritorno alla tragedia classica, basata su una stretta adesione della musica al sia pratiche, che, fatte in determinate condizioni di libertà e di grazia, sono degne di premio soprannaturale. ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] cause penali e civili sulla libertàdelle persone e sulla proprietà delle terre. Nel campo dell’economia agraria, c. fu anche della C. Romana: la Prefettura dellacasa pontificia, che regola le udienze e cerimonie pontificie, e l’Ufficio delle ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] città cominciò a svilupparsi dopo il 1860, con l’esportazione delle lane. Nel 1829 contava 14.000 ab., divenuti 58 in stile neoclassico, eclettico o art nouveau (Casa di J.A. Ruis, 1922; Palacio libera combattente per la libertà; l’iniziativa non ebbe ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto (Carlo VII imperatore) di Baviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, [...] bavarese delle scienze, concesse ai protestanti libertà di culto a Monaco e soppresse nel 1773 i gesuiti in Baviera. Rimasto sterile il suo matrimonio con Maria Anna Sofia di Sassonia-Polonia, si estinse con lui il ramo regnante dellacasa di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] innovazio ni di stesure uniformi, di enfasi materica, di libertà gestuali o di meticolosità ossessive.
L'onirico ha una facciata semplice, simmetria (progetto per l'Auditorium della città di Buenos Aires; casa Altman e Diaz, del 1975-76; complesso ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] fine degli anni Settanta e i primissimi anni Novanta, i volumi dellacasa editrice Il Mulino dedicati al R. (A. Scirocco), all Della Peruta, Società e classi popolari nell'Italia dell'Ottocento, Palermo 1985; A. Galante Garrone, L'albero dellalibertà ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...