. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] proprî capi (consules, priores), ha una assemblea, ha una casa comune (domus mercatorum, mercadantia), ha uno statuto, una e degli operai, come coalizioni contrarie al principio dellalibertà del lavoro. Il sistema industriale moderno si fonda ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] lavoro prestato. Tale proprietà si estende alla casa di abitazione, all'economia domestica ausiliaria e rilevare quanto normali siano i casi di giornaliera applicazione. La pena della privazione dellalibertà va da 1 a 10 anni, e si sconta nei "posti ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] 'università di Friburgo.
Con Ludovico, il ramo diretto dellacasa di Zähringen si estinse. Il paese accolse con gioia degli stati, per ottenere assoluta libertà nelle questioni ecclesiastiche. Di qui, la lotta dello stato del Baden con l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] il sultano e l'imperatore, disposizioni che garantiscono la libertàdell'ambasciatore e del seguito, anche in caso di rottura arrivava pure ad abbracciare tutto il quartiere della città dove la casadell'agente era situata (vero ius quarteriorum o ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] 'acquisto del Milanese da parte di Carlo significasse la fine della "liberta" di tutti gli stati italiani, non poteva essere se condotto ad altro se non ad alienare definitivamente dalla casa medicea l'animo dei Fiorentini; cercare invece di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] nella solitudine eremitica: la sua libertà costituiva un'oscura minaccia contro ; ordinò ai tre principi di farlo arbitro della loro contesa (18 agosto 1296) e, rifiutato ragione moveva B. a stringersi con la casa di Francia, cioè il pericolo di quell ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] varia specie e importanza, ad esempio: la costruzione di una casa, la pittura di un quadro, la riparazione di una cosa; della fiducia è così preminente da far rinunciare alle eventuali utilità della concorrenza.
L'amministrazione procede con libertà ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] 'erronea credenza che il periodo abbia segnato una diminuzione di libertà e di garanzie per la moltitudine dei sudditi, là dove l'attività sociale dello stato; i quattro segretarî di stato, preposti agli affari esteri, all'esercito, alla casa del re, ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] abbastanza severa. Gli studenti non possono essere fuori di casa dopo le 10 senza permesso, devono di regola vestire la disegnati con una certa libertâ secondo gli stili dei secoli XVI e XVII.
Tra i molti edifici dell'università sono interessanti per ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] - Il principio dell'inviolabilità del domicilio si collega a quello dellalibertà individuale (v. libertà), perciò che ., art. 16 segg.). Essa sta infatti a designare qualsiasi luogo (casa, villa, stanza d'albergo, tenda, capanna, ecc.) adibito da ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...