Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ἐν Λίμναις nel quale appunto v'erano il tempio del dio e una casa (Schol. in Aristoph. Ran., 126), e v'era inoltre presso (422 a. C.), perché era considerato un eroe dellalibertà ateniese essendo stato ucciso dai Trenta Tiranni, e infine una ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] i ferri, portò al trionfo della parte contraria. Pare che la casa di D. fosse una delle prime a esser derubata nel visione poetica. C'è in lui il cristiano vero, con quella libertà di sentire e con quella sincerità che portavano i tempi: non ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] emancipa quando abbia celebrata la festa della virilità, si sia ammogliato e, uscito dalla casa patema, abbia dimora propria: allora e la politica di ras Tafari come l'unico mezzo per dare libertà e potenza alla patria. Non mancano poesie, tra cui un ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] quello di urbs) costituì il pomerio, limite sacro dellalibertà cittadina, di qua dal quale i comandanti militari dovevano stretto passaggio (largo m. 0,30-0,50) tra casa e casa, destinato esclusivamente ad evitare i pericoli degl'incendî: sennonché ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] fu usato anche in Francia e in Italia da principi di casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, nuove provincie la legge italiana ispirata al concetto dellalibertà di caccia.
Molto minuziose le disposizioni che ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di fiori. L'albergatore non mancava di ornare la porta della sua casa con le armi degli ospiti più insigni e talvolta esse delle città.
Diritto. - Da quando l'industria degli alberghi meritò questo nome, ne è stata sempre riconosciuta la libertà. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] caso per caso debbono essere sostenuti, lo studente ha invece libertà di scelta (sia pure limitata dal fatto che la porzione 11. istituto di fisiologia; 12. casadello studente; 13. caserma della milizia universitaria; 14. dopolavoro universitario.
...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] verso E., sino a oltre 90 cm. Il mantello delle nevi dura da un massimo di 210-220 giorni nella - In Finlandia vi è piena libertà di culto per ogni religione o cfr. lit. sisu, ecc.) sia alla casa, all'abbigliamento, alla caccia, alla pesca, ecc ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] presente la situazione delle corporazioni medievali, come limitativa dellalibertà dei cittadini e della sovranità dello stato.
La casa.
Ma si deve sempre ricordare che questi rapporti associativi non sono cosa fissa né stabile: sul sistema delle ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] e permette. In ogni atto deve essere enunciato il comune, la casa (in casi eccezionali l'atto può esser ricevuto fuori degli uffici alla loro libertà professionale, e plasmarono il proprio sullo stampo e secondo le esigenze delle loro rispettive ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...