Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di quest'ultima si siano sovrapposte agli avanzi di una casadella metà circa del IV sec. a. fa escludere che il vittoria (422 a. C.), perché era considerato un eroe dellalibertà ateniese essendo stato ucciso dai Trenta Tiranni, e, infine, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] agraria di Pisani, ispirata ai Gracchi, "i più grandi Eroi dellalibertà romana" (89): "la ῾sana filosofia' di Dandolo [osserva giugno-agosto 1764 tagliano e poi riducono gli obblighi dellacasa Remondini "a non imporre più sui propri libri la ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , considerata ormai la Magna Carta dei diritti e dellelibertà municipali, aveva assunto nella coscienza giuridica generale un Città di Napoli, et Regno per li Serenissimi Rì di Casa de Aragona, Venetia 1588.
Volumen legum quod parvum vocant, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] che ha negato esecutività ad un decreto di rilascio dellacasa di abitazione di una madre con figli a carico Roma-Bari, 2002; Oestreich, G, Storia dei diritti umani e dellelibertà fondamentali, 1978, Bologna-Roma, 2001; Palombella, G., L’autorità ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] invece realisticamente si può dire che sono eguali nel godimento dellelibertà negative» (N. Bobbio, L’età dei diritti, possa rendersi conto delle diversità fra i seguenti ordini di conflitti: l’occupazione di una casadell’edilizia pubblica vuota ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] si è ben consapevoli che fra essere proprietari di una casa, di un terreno, di un anello ed essere titolari valore che vi si attribuisce. Una visione dell’informazione solo dal punto di vista dellalibertà trascura di considerare che essa è un’entità ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] bilanciato dal riconoscimento dellalibertà di culto da parte del nuovo eletto e dal sacrificio della lega. Alla corte della Cristianità, sosteneva il carattere complementare della guerra marittima e terrestre e riservava al ramo imperiale dellacasa ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] risultato stesso dell’accordo segnano il limite alla eguale esplicazione dellelibertà dei coniugi: nella ricerca dell’accordo ciascuno casa familiare: si è precisato che l’allontanamento dalla residenza familiare non concreta violazione dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] , ma come un incessante prodursi secondo la logica dellalibertà e in rapporto ai problemi che la vita e .
F. Casa, Il ruolo di Enrico Opocher nel dibattito italiano sulla natura della giurisprudenza a mezzo del XX secolo, «Atti dell’Istituto veneto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] dellelibertàdella Chiesa gallicana, e dei parlamentari, da un canto custodi dei diritti della Corona e quindi gelosi anch’essi dellelibertà le sue opere sono: Istituto dell’orazione da farsi ogni sera in ciascuna casa con tutta la famiglia, Rimini ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...