Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] furono quello carlista, difensore dei privilegi e dellelibertà regionali, e il repubblicano, propugnatore del 1235-1315), il dottore illuminato, è in relazione con i varî sovrani dellacasa d'Aragona, con Filippo il Bello, con Carlo d'Angiò, col ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] dei gondolieri, delle lavandaie, dei "paroni de tartana" delle "massère" (serve di casa), delle rivendugliole, delle "rampignone" di S. Angelo, sia in quello di S. Luca, ebbe sempre libertà di scrivere opere serie o buffe per i teatri di musica; ond'è ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] da parte di queste vi erano stati casi di turbativa dellalibertà di corrispondenza e di non recapito di lettere e di pacchi pubblica, Comunità europea, Protezione civile, Ambiente, Casa), con tendenza all'aumento (in Inghilterra sono ormai ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] gli studi teologici senza risiedere in seminario, ma a casa propria, frequentando solo le lezioni o addirittura presentandosi esclusivamente 'ambito morale, accettazione dei grandi principi dellelibertà moderne, contro la dottrina cattolica sulla ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] favorevole all'Aragona e per farsi consegnare come ostaggio, in cambio dellalibertà del marito, il piccolo giudice Federico.
E. non si perse sgradito ed ingombrante interlocutore della Corona, portavoce e rappresentante dellacasa giudicale, pur non ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] davanti alla casadell'ucciso, gli fu amputata anche la mano sinistra (Zorzi 1993). La forma stessa dell'esecuzione rimanda scomparsa dei supplizi.
La stessa pena della reclusione, intesa come pura privazione dellalibertà, non è andata mai disgiunta ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la resistenza cattolica, e poi per la limitazione dellalibertà di stampa. Nel 1828 cattolici e liberali del mezzogiorno architetti Jacob van Campen e Pieter Post, poi demolito; il Prinsenhof e la Casa al Bosco, di J. van Campen e di P. Post a L' ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] no. Se l'uomo viene venduto schiavo la moglie lo segue nella schiavitù. Riacquista la libertà assieme al marito. Alla donna abile il marito affida la gestione dellacasa e le industrie domestiche. Se un uomo ha più mogli, ognuna ha la sua tenda ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] anche in Asia Minore tra i Hittiti. Il feudo consisteva in una casa e in un campo, ed era trasmissibile al figlio. Se il derivanti sia dalla libertàdella navigazione aerea, sia dal concetto della sovranità dello stato sullo spazio atmosferico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] suoi ancora confusi progetti e a riprendere gli studi.
Presa casa alla salita S. Onofrio, sulle pendici del Gianicolo, l'Odescalchi intanto la questione dellelibertà di quartiere in Roma. I legati esteri avevano costituito delle zone franche, immuni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...