Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] concesso sempre al titolare e alla sua famiglia, è circoscritto ad una casa; nella superficie (artt. 952-956 c.c.) il diritto consiste contrario, «entrambe le regole, della tipicità dei diritti reali e dellalibertà di stipulare contratti atipici- ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] della vita nel luogo di residenza dell’ex coniuge richiedente), della stabile disponibilità di una casa di abitazione, delle di scelte definitive che, inerendo alla dimensione dellalibertàdella persona, implicano l’accettazione da parte di ciascuno ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] monarca), riconoscono ai subiecti alcune libertà fondamentali, e, soprattutto, casa Savoia sugli altri Stati della penisola (che si sarebbe completata con l’annessione dello Stato pontificio nel 1870), occorreva risolvere il problema dell ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] ducali erano contrari ai canoni e alla libertà ecclesiastica, e che di conseguenza dovevano essere , La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione dellaCasa di Savoia, Torino 1884, pp. 381-385; allo stesso, da Roma ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] da studenti disposti a lasciarsi dietro le spalle la casa dei genitori e a correre l'alea di un dello Studio a Salerno, dà mandato ai giustizieri del Regno di notificare a professori e studenti che continueranno a godere di tutte le immunità e libertà ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sua casa a Roma, dove compì gli studi classici al liceo "Visconti" e quelli universitari nella facoltà giuridica della Sapienza per una delle parti del contratto contro l'altra" privando, con il suo intervento, il giudice di "quella libertà di azione ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] Se vi è grave pregiudizio all’integrità fisica/morale o alla libertàdell’altro il giudice può disporre l’allontanamento temporaneo coattivo del coniuge responsabile dalla casa familiare (artt. 342 bis e ter c.c.).
Responsabilità genitoriale
Come ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] dunque di sviluppo commerciale delle imprese – sacrificando consapevolmente ad essa la libertà di trattativa. Questo ha contrattuali vengono approntate dalla grande impresa o dalla casa madre e utilizzate nelle rivendite, ovvero vengono ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] inglese, effetto sicuro dellalibertà, ossia della partecipazione dei cittadini al governo: "Viva dunque la libertà, viva i governi la via del ritorno: il 16 maggio era a Ginevra in casa di Voltaire "per imparare quivi il suo catechismo". Rimase a ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Loreto, alle dipendenze del cardinale Paluzzo Altieri, protettore della S. Casa: partì da Camerino per la nuova destinazione il 3 limitare la libertà di azione del papa, perché il pontefice voleva avere campo libero per difendere l'autorità della S. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...