DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] Fatto prigioniero, tornò presto in libertà: nel novembre era di nuovo a casa editrice UTET di Torino la seconda edizione della Storia del diritto italiano di A. Pertile.
Preside della facoltà di giurisprudenza di Pavia dal 1884 al 1887, rettore della ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] . ritenne che fossero lesi i suoi diritti e le libertà ecclesiastiche. Peraltro, il M. rifiutò l’incarico di delle opere pie di Roma di C.B. Piazza (Roma 1698).
Il M. fu amico di pittori e offrì spesso aiuto agli artisti che frequentavano la sua casa ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] bis c.c.). Il godimento dellacasa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli. La potestà loro, al fine di evitare che potesse essere minacciata la libertà. Una diversa s. dei poteri era stata altresì teorizzata ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Le vallate più alte e il versante interno hanno invece la casa di pietra o di argilla a tetto piatto, più o meno le leggi a difesa della stessa classe proprietaria (leggi successorie; leggi limitatrici dellalibertà di vendita delle terre; ecc.) nell ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Un pretendente al trono, Pausania, membro laterale dellacasa reale, che alla testa d'un esercito Lipsia 1927; II, 2ª ed., 1926; A. Ferrabino, La dissoluzione dellalibertà greca, Padova 1929. Per il periodo dal 217 alla conquista romana, G. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , avevano ottenuto dal vincitore il riconoscimento formale dellalibertà: sapevamo dalle Verrine di Cicerone che per . 8 settembre 1932, n. 1332), richiamo o allontanamento del figlio dalla casa paterna (art. 221 c. civ.), ecc.
c) Il presidente del ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] nessun diritto all'eredità secondo le leggi medioassire. Essa abiterà ancora nella casa del defunto e il figlio o i figli le daranno il vitto successione legittima reale è un'effettiva limitazione dellalibertà di testare consistente nell'obbligo di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] , quale la Casa di S. Giorgio di Genova. A sua volta la più elaborata disciplina della società commerciale, come colui che ha conferito una quota minore. A questa libertà il codice pone un limite dichiarando nulla quella convenzione che attribuisca ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] l'actio mandati. Il procurator, per solito un liberto legato alla casa del suo patrono, aveva le più ampie facoltà di di comparizione, non si dispone una restrizione dellalibertà personale della persona imputata, ma si ordina soltanto che essa ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] luogo; il territorio è la casadello Stato.
La s-confinatezza dell'economia globale
La forma spaziale dello Stato raccoglieva in sé politica e d'altronde, mai sedato - tra volontà popolare e libertàdell'homo oeconomicus. E qui si mostra che, almeno ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...