Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] si è ben consapevoli che fra essere proprietari di una casa, di un terreno, di un anello ed essere titolari valore che vi si attribuisce. Una visione dell’informazione solo dal punto di vista dellalibertà trascura di considerare che essa è un’entità ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] ad essere qualificata quale «condizione di garanzia dellelibertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili della pubblica amministrazione come una «casa di vetro»27.
L’immissione della trasparenza amministrativa come elemento pervasivo dell ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] bilanciato dal riconoscimento dellalibertà di culto da parte del nuovo eletto e dal sacrificio della lega. Alla corte della Cristianità, sosteneva il carattere complementare della guerra marittima e terrestre e riservava al ramo imperiale dellacasa ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] risultato stesso dell’accordo segnano il limite alla eguale esplicazione dellelibertà dei coniugi: nella ricerca dell’accordo ciascuno casa familiare: si è precisato che l’allontanamento dalla residenza familiare non concreta violazione dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] e l’esercizio delle attività di servizi costituiscono espressione dellalibertà di iniziativa economica e in Riv. giur. Ed., 1982, II, 62 ss.; Chiti, M.-Predieri, A., Casa e urbanistica, Milano, Giuffrè, 1982; AA.VV., Legge “Nicolazzi” un anno dopo, ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] seggi; il Partito Repubblicano (4,4%) 23 seggi; il Blocco Nazionale dellaLibertà (2,8%) 16 seggi; il Partito d’Azione, con l’1, casa comune. Una Costituzione per l’uomo, Firenze, 1979, 145-178, 146). Ma, «accogliendo la concezione organica della ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] di quei filoni giurisprudenziali (in tema di casa, assistenza sociale e indennizzo di danni conseguenti 53 e 54 – prescindono dalla solidarietà. Per Pace, A., Problematica dellelibertà costituzionali. Parte generale, III ed., Padova, 2003, 56, l ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] in materia;
• la protezione dellalibertà e segretezza della propria corrispondenza;
• la protezione , 5, 17.
27 Così Carloni, E., La «casa di vetro» e le riforme. Modelli e paradossi della trasparenza amministrativa, in Dir. pubbl., 2009, III, 806 ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia dellelibertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] riguarda, su richiesta del p.m., l’allontanamento dalla casa familiare e l’impedimento del rientro; l’altra di carattere Cost. Anche se «custodia cautelare» equivale a privazione dellalibertàdell’imputato, la disposizione pone in risalto il luogo: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] , ma come un incessante prodursi secondo la logica dellalibertà e in rapporto ai problemi che la vita e .
F. Casa, Il ruolo di Enrico Opocher nel dibattito italiano sulla natura della giurisprudenza a mezzo del XX secolo, «Atti dell’Istituto veneto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...