BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] l'ultima volta due giorni prima a un banchetto nella casadella madre Vannozza, dalla quale era uscito insieme con il fratello dei Borgia. Ma la dipendenza dal re francese limitava la sua libertà d'azione. In primo luogo, infatti, egli era tenuto a ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] padre divenne intollerabile, A. lasciò la casa paterna e la patria recandosi, per dell'essenza dellalibertà, del male e della causalità del male da parte di Dio, della potenza, della conoscenza che l'angelo ha in precedenza della propria caduta, dell ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] venne preceduto da un confronto talora serrato e in piena libertà di posizioni e criteri di preferenza economica. C. E. valdostani a somiglianza del Piemonte e della Savoia e proibiva le congregazioni dei capi di casa, fu infine soppressa nei 1766 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] tutto come prima". Poi, con un dispaccio dell'8 ott. 1790, ordinò il ripristino dellalibertà del commercio frumentario; ma Solo il 27 dicembre anche nel caso della soppressione dellaCasa di correzione. E pure nell'ambito della politica educativa le ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] che si riuniva in casadello scrittore Giorgio Bassani.
Il suo primo contatto con il mondo dello spettacolo avvenne negli questo momento di disordine, di caos, di avventura e di libertà a interessare Antonioni.
Intanto a Parigi usciva Il grido e ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] ag. 1302) lo aveva rimesso in libertà dalla triennale prigionia di guerra in , quasi senza autorità, in una casa privata, mentre il duca si insediava di Lavoro, fino alle porte di Napoli. Disperato della situazione del Regno, nel 1355 il B. lasciò ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] mia libertà: correvo lungo i campi e le rive dei fiumi. Da questa vita di campagna non nacque in me nessuna tendenza idilliaca […]. In genere prevaleva in me il senso dell'avventura umana […] In casa non potevo non sentire le preoccupazioni che a ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] come appannaggio e concedeva ai protestanti nuove garanzie sulla libertà di religione e di culto.
La pace di Beaulieu La sua morte prematura (1584) aprì l'ultimo atto della lunga tragedia dellacasa di Valois. Visto che dal matrimonio di Enrico III ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] a ventidue. Rimasto solo a sei anni venne accolto nella casadella zia Diana, sempre a Massa Marittima, dalla quale venne di sviluppo è coerente alle regole della oratoria del tempo, intese però con molta libertà ed equilibrio, e l'espressione ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ott. 1738, che, accogliendo le tesi dei fautori senesi dellalibertàdelle tratte, concedeva di nuovo tale privilegio per dodici anni, . Cosimo Ridolfi volle onorato il B. nella sua casa (e successivamente dall'Accademia dei Georgofili); subito dopo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...