Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] un contesto economico gravemente depresso, per la difesa dellelibertà individuali e politiche hanno costretto nel febbraio 2018 un vano quadrangolare; la forma esterna della chiesa rotonda ripete quella dellacasa indigena a tetto conico. Alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] ; nei brevi periodi in cui, nel rispetto dellelibertà fondamentali, si sono svolte elezioni democratiche, il aiuti umanitari sono state ripetutamente violate.
In Sudan la tradizionale casa-scatola, su impianto rettangolare o quadrato (bayt jalus), ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] contributo di D. Gilardi: Università (1817-19), Casadelle Vedove (1820), Consiglio di Tutela (1820-26), alla Turchia, quello di Batumi alla Russia; fu proclamata la libertà degli Stretti in materia commerciale, riconoscendone però alla Turchia la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] partito svevo. Erano così gettate le basi della lotta per il controllo della corona tra la casa di Svevia – i cui sostenitori, , moneta simbolo di un cinquantennio di prosperità e libertà, accomunasse in un atteggiamento critico verso Kohl ceti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dalla semplice capanna a pianta rettangolare o ellittica alla casa a più vani, in pietra e mattoni crudi. Il lingua e di stile, oltre che di progressismo culturale. Il protomartire dellalibertà greca, K. Rìgas Ferèos (18° sec.), fu autore di ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] L'inedita esplosione dellelibertà individuali, insieme al diffondersi delle tecnologie di comunicazione accessibilità del territorio; la coesione sociale; l'offerta di casa nonché di servizi collettivi; il paesaggio urbano e l'ambiente ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] mentre consente la stessa libertà compositiva e la stessa indipendenza dalle leggi statiche del peso e della resistenza, figurativamente si a una questione di benessere e di igiene: la casa è una machine à habiter per una società condizionata dalla ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] novità e forza la libertàdelle composizioni, dinamiche e piene di fantasia, la concezione delle figure eleganti, slanciate, imperiale di C. e della c.d. casadelle Luci, denominazione derivata dall'illuminazione notturna dell'edificio, ove si ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] 7°, il vescovo della diocesi di TongresMaastricht, s. Lamberto, a costruire a L. una propria domus: una casa assai semplice, con . anche con il trasferimento a Bruges del monumento simbolo dellelibertà comunali, il Perron. Solo agli inizi del sec. 16 ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] riunioni del Veče della città, con la tribuna dell'oratore e la campana del Veče, simbolo dellelibertà cittadine. Nell'area femminile di S. Giovanni, luogo di sepoltura delle componenti femminili dellacasa principesca, sorse la cattedrale di S. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...