MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] l'autorità borgognona, mantenendo comunque le proprie libertà istituzionali e giuridiche. Nel 1473 il duca al 1292, e il ponte della Fontana (Fonteinbrug), del 1372. L'antica casa scabinale (Schepenhuis), opera dell'architetto Henri Meys, è formata ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Il ritorno nel ''grembo della storia'' viene perciò descritto e praticato come illimitata libertà d'ampliamento dei repertori O.M. Ungers tralascia l'iniziale espressività funzionale (la Casadell'architetto a Cologne, 1959) per un sempre più ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] Naturalmente si tratta di limitazioni molto forti alla libertàdella speculazione e del gusto, ma è chiaro ricchi tendono verso una densità tanto bassa da raggiungere per tutti la casa isolata, in Italia si debbono considerare già bassi i limiti di ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] sistema su cui esprimere un elevato grado di libertà nella costruzione dello spazio, esaltando la permeabilità tra interno ed Vienna (1985); residenze in Groffstrasse, Monaco (1987); sede dellacasa editrice Gruner & Jahr (1986-89), con U. ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] libertà espressiva di M. perviene a piena maturità, proponendo una ''metafora della natura'' che svela il senso della 67), la chiesa dell'Immacolata Concezione a Longarone (1966-78), chiesa, scuola elementare e casadella Comunità ad Arzignano presso ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] gli edifici pubblici, campo delle più eterogenee esercitazioni, e le abitazioni unifamiliari (come la sua casa e lo studio a Troy attraverso uno sperimentalismo inevitabilmente calligrafico, la totale libertàdella forma. In nome di un nuovo '' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] liberi né nello spirito né nel corpo, che priva dellalibertà di spirito necessaria al culto: Ars mechanica quae, quia meccaniche, statue animate, orologi e forse un labirinto (la casa dedalo). Questo complesso era stato costruito poco dopo il 1288 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] una megascaffalatura con la massima flessibilità e libertà compositiva.
Un'interessante soluzione progettata da pessimistica prospettiva sull'habitat del 2000, denunciando il pericolo delle mobil-homes? La casa mobile è il mattone del XX secolo, è ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] il caso di Bologna. In questa città una costruzione era chiamata casa dei Frati; Francesco, udendolo, si rifiutò di entrare in città, della parete della navata, con la sola variante dell'eliminazione a Bologna del piano dei matronei. La libertà ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 1888, I, p. 51), tra i quali emergono le libertà di commercio e la giurisdizione sulle sei miglia attorno alla affaccio sulla città. Si tratta del tipo di impianto che caratterizza la casadell'Opera del duomo, e anche le case dei Gentili in via S. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...