Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] collettivo dove si dilatano i confini della liceità verbale; si apre dunque uno spazio di libertà dove al comico è permesso entrare. da un operatore pazzo della Nasa a mo’ di countdown (2023); il sesso in casa dei genitori della fidanzata, come se i ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] passata da filia a mater, tuttavia, sebbene non le fosse riconosciuta comunque alcuna libertà, ella guadagnava onore e rispettabilità in quanto reggitrice dellacasa, genitrice di figli e loro educatrice; insomma, custode dei buoni costumi antichi ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] Erano – come si legge sul sito dell’Associazione nazionale ex internati militari nei lager , giustamente, cantavano le loro canzoni di libertà, c’erano feste da ballo, bandiere 2021.Berruti, F., Tutti a casa? L’8 settembre dei prigionieri militari ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] e parole, evidenziano ciò che la guerra distrugge – libertà, futuro, legami – e mostrano empatia per i coetanei uomo che lascia lapropria casa e scrive: «Negli occhi di chi fugge si vede la guerra» (pag. 93).Le Scuole della Pace hanno chiesto ai ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] dei padri del rap.Nel gergo della strada degli afroamericani negli anni ’60 ve chied’ ’o pecchémammà ’e guardie a casa s’avette ’a verée nu spazio popolare nun sotto, alla ricerca assatanata di una libertà negata.Traccia 5Barona – Anche in Italia ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] per altri personaggi, come Marlocchio, il vicino di casa, che sta tra malocchio e farlocco ovvero ‘sprovveduto, finestra della sua abitazione. Oltre l’antroponimia: un mix onomasticoEsseri umani a parte, la fantasia e la libertà creativa degli ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] , ci informa che, durante una serata conviviale nella casa del compositore a Viareggio, sia stato fatto un gioco la storia della condizione femminile quando essere donna significava non poter essere autonoma, non poter vivere la propria libertà, e ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] nome viene cambiato:D. Le è mai successo che la casa editrice volesse il cambiamento di un titolo per assicurare una vendita la strategia difensiva di Bovara e il conseguimento della sua libertà.Il fantasma omonimoNell’altro testo, La tripla vita ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] dozzinale sia latina. Nel sud del mondo sarebbe di casa la risata istintiva, quella che scatta come un riflesso contravvengono ai divieti della società borghese, ma che nello stesso tempo simboleggiano la libertà dai condizionamenti sociali. ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] È anche grazie a loro se nella bolla della poesia italiana cominciamo a capirci (più o meno il suo cavalcare la contraddizione, la sua libertà nell’utilizzo di parole e idee che non dovrebbe farci sentire aria di casa – il testo non fornisce nessuna ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi ha assunto la presidenza del Consiglio,...
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti (CDU). Deputato dal 1994 al 2018, parlamentare...