Al Parlamento europeo, giovedì 18 luglio è stato il giorno della rielezione di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione UE. Prima della votazione, von der Leyen ha tenuto il suo discorso programmatico [...] discorsi di von der Leyen e della capogruppo di Renew Europe, Valerie Hayer, al grido di «libertà di parola» e «noi crediamo in era recata a casadella senatrice no-vax per intervistarla. Incalzata dalle domande scomode della giornalista, Iovanovici ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] dialettico di lotta fra diverse visioni del mondo e per la libertà: da qui il tono a conti fatti tutt’altro che la gente rimane a casa, la politica è gestita da remoto e la classe dirigente passa da una riunione a Davos a delle cene eleganti (vigano ...
Leggi Tutto
Per la natura dei reati contestati e l’impianto accusatorio della procura, il processo di New York pareva quello più debole e meno significativo dei quattro aperti nei confronti dell’ex presidente statunitense [...] o, molto più probabilmente la libertà vigilata combinata con un’ammenda questo ci porta al quarto e ultimo significato della condanna di Trump, anch’esso legato alla diventa mezzo non solo per tornare alla Casa Bianca, ma anche per trovare una via ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] 1994, nel 1996 e nel 1997 dalla casa editrice francese Serpent à Plumes, ci conducono riscattare il proprio desiderio di libertà. Les jours passant, ma réserve Ou les froufrous des papillons. Il Gibuti dell’infanzia di Waberi, attraverso lo sguardo ...
Leggi Tutto
Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] il risultato di poter vantare una libertà di stampa molto più ampia rispetto 50% dei kuwaitiani ha acquistato una casa all’estero (il dato pre-conflitto proprio PIL del’8,9%, la più alta della regione. L’economia kuwaitiana, del resto, vede ancora ...
Leggi Tutto
Sarà Javier Milei il prossimo inquilino dellaCasa Rosada a partire dal 10 di dicembre. Il ballottaggio di ieri ha sancito la vittoria del candidato della formazione di estrema destra La libertà avanza [...] povertà che riguarda il 40% degli argentini e dell’indigenza che riguarda il 10% della popolazione. Nonostante il risultato elettorale di domenica, per Milei non sarà facile governare. La libertà avanza ha 39 deputati nazionali su 257. La maggioranza ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] valdese e aderente a Giustizia e Libertà, nell’agosto 1943 ospitò nella propria casa i tre estensori del Manifesto, liberati in cui la formula «Noi, popolazioni delle Vallate alpine» riecheggia quella della Costituzione americana «We, the people of ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi ha assunto la presidenza del Consiglio,...
Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti (CDU). Deputato dal 1994 al 2018, parlamentare...