I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] dei gondolieri, delle lavandaie, dei "paroni de tartana" delle "massère" (serve di casa), delle rivendugliole, delle "rampignone" di S. Angelo, sia in quello di S. Luca, ebbe sempre libertà di scrivere opere serie o buffe per i teatri di musica; ond'è ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] diritto delle genti e dell'impero. Ma F. non ebbe soverchie esitazioni: era troppo convinto dei diritti della sua casa lanciò un manifesto in cui si atteggiava a campione dellalibertà germanica e della pace europea, e riapparve in Boemia, a capo ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] istituti civili.
Fra gli edifici civili primeggia "Paushuizen", la casa del papa, cioè la bella dimora che il prevosto di e sommosse e la cittadinanza seppe strappare al vescovo dellelibertà che nessun'altra città neerlandese in quell'epoca aveva ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] , considerato in vita come un distruttore dei diritti e dellelibertà nazionali, divenne dopo la sua morte un martire, immolatosi vedere che cosa possiamo fare nel mondo, come anche in casa nostra". Idee, d'altronde, sostenute da grandi scrittori e ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] per quanto larvato, dominio su Orvieto portano alla scissione di casa Monaldeschi, in varî rami che si denominarono dalla cerva, il 24 giugno successivo è proclamato "liberatore della città" con riserva dellelibertà comunali. Lui morto, nel 1367, la ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] L'inedita esplosione dellelibertà individuali, insieme al diffondersi delle tecnologie di comunicazione accessibilità del territorio; la coesione sociale; l'offerta di casa nonché di servizi collettivi; il paesaggio urbano e l'ambiente ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] Roses, piazza del Marché-aux-Cochons-de-lait, ecc.): la casa Kammerzell (pianterreno del 1467: tre piani del sec. XVI) le dichiarazioni del re di Francia in favore dellelibertà germaniche (1552). Strasburgo divenne un centro di rifornimento ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] 'assolutismo del sovrano, sempre bisognoso di denaro, nemico dellelibertà locali e odiato anche per le sue origini castigliane. Per la sua politica italiana cfr. Canetta, Le sponsalie di Casa Sforza con Casa d'Aragona, in Arch. stor. lomb., IX; E. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] vivace vita studentesca della città turingia pare che lo attirasse più delle lezioni accademiche. Tornato a casa nel 1794, Berlino 1813; 4a, Berlino 1818), battaglia a favore dellelibertà nazionali, nelle quali vedeva fondata la vera umanità, ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] non riuscivano a tradursi in un allargamento dellelibertà civili. La privatizzazione di alcuni comparti industriali primo capo del governo vietnamita a essere ricevuto alla Casa Bianca dalla fine della guerra. Nel maggio del 2006 i due Paesi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...