Gruppo editoriale di Milano. Iniziò l’attività come casa editrice, fondata a Ostiglia (1912) da Arnoldo M. (Poggio Rusco 1889 - Milano 1971), che lì aveva iniziato giovanissimo (1907) l’attività di tipografo [...] mantenere la casa editrice lontana da ingerenze politiche che avrebbero potuto, in qualche misura, limitarne la libertà editoriale.
Nel 2004 la M. ha acquistato il 70% dellaCasa editrice Piemme, particolarmente attiva nell’editoria per ragazzi. ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] città cominciò a svilupparsi dopo il 1860, con l’esportazione delle lane. Nel 1829 contava 14.000 ab., divenuti 58 in stile neoclassico, eclettico o art nouveau (Casa di J.A. Ruis, 1922; Palacio libera combattente per la libertà; l’iniziativa non ebbe ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1972). Ha debuttato sul grande schermo in Ladri di cinema (1994), ottenendo i primi riconoscimenti con Palermo-Milano solo andata (1995). Nel 1997 ha [...] , mentre sono del 2012 le interpretazioni nelle pellicole Padroni di casa di E. Gabbriellini, Il comandante e la cicogna di S come miglior attore protagonista) e sono dell'anno successivo le partecipazioni in Viva la libertà di R. Andò (David di ...
Leggi Tutto
Favino, Pierfrancesco. - Attore teatrale, cinematografico e televisivo e doppiatore italiano (n. Roma 1969). Si è diplomato all’Accademia di arte drammatica Silvio D’Amico e ha avuto come maestro L. Ronconi. [...] 2017), Chi m'ha visto (2017), A casa tutti bene (2018), Moschettieri del re ( , come Gino Bartali (2006), Pane e libertà (2009) e Qualunque cosa succeda (2014), Baglioni e M. Hunziker. Un'accurata biografia dell'attore è stata edita nel 2020 a ...
Leggi Tutto
Rossi Stuart, Kim. – Attore e regista italiano (n. Roma 1969). Dopo l’esordio, da bambino, in Fatti di gente perbene (1974) di M. Bolognini, ha alternato lavori per la televisione (I ragazzi della valle [...] Antonioni (Al di là delle nuvole, 1995), R. Benigni (Pinocchio, 2002), G. Amelio (Le chiavi di casa, 2004, Nastro d’ è stato anche regista, e quelle nelle serie televisive Il tunnel dellalibertà (2004), Maltese - Il romanzo del Commissario (2017), Il ...
Leggi Tutto
Poeta (Venosa 1510 - Teano 1568). Fu al servizio del viceré di Napoli don Pedro di Toledo; col figlio di questo combatté contro i Turchi e i pirati; infine fu capitano di giustizia a Gaeta. Lasciò un'egloga [...] ottave, in cui rivive con grande libertà di linguaggio l'allegria chiassosa della vendemmia; le Stanze a Bernardino versi pieni di schietto amore per la casa e la famiglia. I Capitoli trattano delle sue esperienze di vita con discorsiva amabilità. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto (Carlo VII imperatore) di Baviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, [...] bavarese delle scienze, concesse ai protestanti libertà di culto a Monaco e soppresse nel 1773 i gesuiti in Baviera. Rimasto sterile il suo matrimonio con Maria Anna Sofia di Sassonia-Polonia, si estinse con lui il ramo regnante dellacasa di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] 'acquisto del Milanese da parte di Carlo significasse la fine della "liberta" di tutti gli stati italiani, non poteva essere se condotto ad altro se non ad alienare definitivamente dalla casa medicea l'animo dei Fiorentini; cercare invece di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] virtù della legge comune. Quella della Gran Bretagna è una monarchia costituzionale ereditaria nella casa inglese commissario, in rappresentanza del re.
La progressiva affermazione dellalibertà religiosa in Inghilterra e nel Regno Unito è intimamente ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] quello di urbs) costituì il pomerio, limite sacro dellalibertà cittadina, di qua dal quale i comandanti militari dovevano stretto passaggio (largo m. 0,30-0,50) tra casa e casa, destinato esclusivamente ad evitare i pericoli degl'incendî: sennonché ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...