Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] del Kosovo A. Hoti hanno firmato alla Casa Bianca un accordo per la normalizzazione dei rapporti libertà di circolazione tra i due Paesi; nel marzo 2023 Belgrado e Pristina hanno accettato il piano dell’Unione Europea per la normalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] le scelte future dell’Egitto e tentare di mettere la sordina alle aspirazioni di libertà e democrazia del popolo di cure e convalescenza in Arabia Saudita. Pur abbandonato dalla Casa Bianca, che lo ritiene ormai non all’altezza del difficile compito ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Guglielmo VII mentre attraversava il Piemonte; in cambio dellalibertà si fece cedere Torino. Bianca (forse Chambéry 1336 sec. (➔ Nemours).
S.-Carignano È il ramo laterale più prossimo dellacasa, che si scisse poi in 3 rami: quello primogenito, da ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] dell’istituzione e della conservazione di un m., con la conseguente limitazione dellalibertà di dell’esportazione dell’allume del Napoletano, di Tolfa e di Volterra realizzato dalla casa Medici (15° sec.); il m. della produzione di rame dell’ ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] consistono in limitazioni dellalibertà personale; sono disposte da un giudice nella fase delle indagini preliminari o l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, l’allontanamento dalla casa familiare, il divieto o l’obbligo di dimora, gli ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] della Repubblica, avviò un progressivo rafforzamento delle tendenze autoritarie e centralizzatrici, con una forte limitazione dellalibertà opere dell’architetto, urbanista e pittore J. Seissel (1904-1987), che dal 1990 gestisce anche la casa-museo ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] più netta tendenza alla deregolamentazione della vita sociale (per es. nella libertà nel possesso delle armi) si sono poi repubblicani, ciò producendo uno scontro istituzionale, con la Casa Bianca che è spesso dovuta ricorrere al veto presidenziale ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] suo fratello internato in una casa di cura, che lo sostituisce sulla scena pubblica, interpretati da un grande Servillo) e la loro diversa ‘follia’ sono metafora della dicotomia tra esercizio del potere e scatenamento dellalibertà. In Le confessioni ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] cause penali e civili sulla libertàdelle persone e sulla proprietà delle terre. Nel campo dell’economia agraria, c. fu anche della C. Romana: la Prefettura dellacasa pontificia, che regola le udienze e cerimonie pontificie, e l’Ufficio delle ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro [...] ", scritto nel 1827 e rimasto incompiuto), crebbe in una casa frequentata da eminenti scrittori e si formò attingendo alla nutrita libertà", 1817, e Derevnja "La campagna", 1819, e il poemetto Ruslan i Ljudmila "R. e L.", 1820) portavoce delle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...