• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4847 risultati
Tutti i risultati [4847]
Biografie [1907]
Storia [1081]
Arti visive [420]
Religioni [407]
Letteratura [402]
Diritto [367]
Geografia [149]
Economia [188]
Diritto civile [182]
Cinema [150]

Aung San Suu Kyi

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aung San Suu Kyi – Politica birmana (n. Rangoon 1945). Figlia del generale U Aung San (1914-1947) e leader della Lega nazionale per la democrazia, è divenuta il simbolo dell'opposizione non violenta [...] delle libertà personali. Dall’ottobre 2007, dopo la violenta repressione delle manifestazioni dei monaci buddisti e della regole degli arresti domiciliari, avendo lasciato entrare in casa l’attivista americano John William Yettaw, senza autorizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – YANGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aung San Suu Kyi (2)
Mostra Tutti

Swaziland

Dizionario di Storia (2011)

Swaziland Regno indipendente dell’Africa australe. Piccolo territorio stretto fra Sudafrica e Mozambico, privo di sbocchi al mare, è abitato principalmente da swazi. Formatosi nel 18° sec. sotto la casa [...] successore Mswati III (1986) ed è stata codificata nella nuova Costituzione entrata in vigore nel 2006, che, pur prevedendo il riconoscimento delle libertà di riunione e di parola, conserva un impianto decisamente autoritario. Forti sono le pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE – REGNO ZULU – SOBHUZA II – MOZAMBICO – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swaziland (12)
Mostra Tutti

straniero

Enciclopedia on line

straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso. Diritto Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] . l’esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali (come il diritto alla vita e alla libertà di pensiero e di religione) dal 5° sec. a.C. in poi, comportava diritti (acquisto di casa e terra, connubio) e obblighi, come il pagamento di una tassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRAETOR PEREGRINUS – ETÀ ELLENISTICA – UNIONE EUROPEA

Kim

Enciclopedia on line

Romanzo di formazione (1901) dello scrittore inglese R. Kipling (1865-1936), in cui sono narrate le avventure di un orfano, Kim, figlio d'un sergente irlandese, che vive vagabondando nelle strade dell'India [...] di mattoni, di fronte al vecchio Ajaib-Gher, la Casa delle Meraviglie, come gli indigeni chiamano il museo di Lahore». Kim diventa Kimball O’Hara ed è costretto a rinunciare alla propria libertà. «Un prete mi ha dato dei vestiti e un nome nuovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LAHORE – INDIA – TIBET

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] Alberti e M. Ficino. Creazione tipicamente espressiva della p. umanistica è la Casa giocosa di Vittorino da Feltre, che nel suo Lombardo-Radice). Questo movimento, con la rivendicazione della libertà della personalità spirituale, ha dato alla p. una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] la resistenza cattolica, e poi per la limitazione della libertà di stampa. Nel 1828 cattolici e liberali del mezzogiorno architetti Jacob van Campen e Pieter Post, poi demolito; il Prinsenhof e la Casa al Bosco, di J. van Campen e di P. Post a L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Ma l'esperimento di una rivoluzione pacifica, di una sintesi di libertà e di pianismo, può dirsi fin d'ora attuato. Perché, da vetrate; incremento della prefabbricazione dei singoli elementi costitutivi (vedi casa: Casa prefabbricata, in questa App ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] nel trattato di Rivoli (11 luglio 1635). In nome della libertà d'Italia, si concluse una lega offensiva e difensiva per al 1859, ivi 1925; E. Prasca, La marina da guerra di casa Savoia dalle sue origini in poi, ivi 1892; storia del pensiero politico: ... Leggi Tutto

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] no. Se l'uomo viene venduto schiavo la moglie lo segue nella schiavitù. Riacquista la libertà assieme al marito. Alla donna abile il marito affida la gestione della casa e le industrie domestiche. Se un uomo ha più mogli, ognuna ha la sua tenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] re "pastore di popoli", dice Omero, "mite come un padre". La casa del re è centro di organizzazione di tutte le attività, richiamo di ogni fra il 1210 e il 1274 a favore della libertà del regno e della Chiesa, portò a riconoscere, in Inghilterra, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 485
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali