I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] S. Mattarella, venne riformato nell'autunno 2005 dal governo di centrodestra. La riforma elaborata e approvata dalla Casadellelibertà non configura un ritorno alla proporzionale del passato (1946-1993), poiché la legge ruota intorno a tre elementi ...
Leggi Tutto
elezioni
Stefano De Luca
Come si assegnano le cariche politiche
Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere [...] è sottoposta a censura e i cittadini non godono dellelibertà individuali.
Una volta eletti, i rappresentanti del popolo eleggendoli di nuovo oppure 'mandandoli a casa'.
La storia delle elezioni
Una volta affermatasi la concezione ascendente ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] sinistra riformista, alla quale sempre era stato legato, a un governo di centro-destra come era quello sostenuto dalla Casadellelibertà.
Nell’ottobre 2001 il ministero presenta il Libro bianco sul mercato del lavoro, pensato e proposto da Biagi ...
Leggi Tutto
Movimento politico nato nel 2004, sotto la guida di Alessandra Mussolini, dall’unione di tre formazioni di destra: Libertà di azione (in seguito Azione sociale), Forza nuova, Fronte sociale nazionale. [...] 2005 non riuscì invece a far eleggere propri candidati e alle politiche del 2006 presentò le proprie liste nell’ambito dellaCasadelleLibertà, senza però conseguire seggi. Ciò ha determinato la crisi finale del movimento, i cui partiti membri hanno ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1950). Già giudice istruttore a Vicenza, è stato sostituto procuratore della Repubblica al tribunale di Roma (1979-93), sostituto procuratore nazionale antimafia [...] Ufficio Relazioni Internazionali del ministero di Grazia e Giustizia (1994-95). Eletto prima deputato (2001, per la Casadellelibertà), poi senatore (2006, nel gruppo Forza Italia; confermato nel 2008 e nel 2013), è stato sottosegretario all’Interno ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] nei due schieramenti principali del centrodestra (Polo dellelibertà e del buon governo, poi Casadellelibertà) e del centrosinistra (Ulivo), Ciampi non perderà tempo a proporsi come l’uomo e il ‘presidente della nazione’, ben al di là di quanto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] % e solo 9 parlamentari europei eletti). Nel 2000 torna quindi stabilmente nel polo di centrodestra all’interno dellaCasadellelibertà e vince le elezioni politiche del 2001. Fini diventa vicepresidente del Consiglio dei ministri e dal 18 novembre ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] promettente e intelligente esponente di una destra aperta alle sensibilità culturali. Nel 2001, eletto deputato per la Casadellelibertà, Tremaglia fu nominato ministro per gli Italiani nel mondo nel secondo e nel terzo governo Berlusconi, dicastero ...
Leggi Tutto
partiti politici italiani
partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] , dominata dalle formazioni maggiori di Forza Italia (FI) e Alleanza nazionale (AN), con la nuova denominazione Casadellelibertà (CdL), avviava un processo di ricompattazione in seguito al ritorno dei Cristiani democratici uniti (CDU) nell'alveo ...
Leggi Tutto
centrodestra
Formula di governo basata sull'alleanza tra partiti del centro e della destra, di solito di impostazione conservatrice, a egemonia liberale o democristiana. In Italia, governi di c. furono [...] di c., comprendente di nuovo la Lega Nord – ma anche i Cristiani democratici uniti (CDU) e il Nuovo PSI – denominata Casadellelibertà e guidata sempre da Berlusconi, vinse le elezioni del 2001 e rimase al governo, sotto la guida di Berlusconi, fino ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...