DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Sapienza di Roma conseguendo il dottorato in utroque iure. Divenne referendario di entrambe le Segnature.
La sua carriera ecclesiastica si svolse sotto la protezione della dove si fermava nel febbraio a casa del marchese, suo fratello.
Alla legazione ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] dallo stesso papa Orsini. Addottoratosi in teologia alla Sapienza il 5 ott. 1717e in utroque il 1º Vita di santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a cura di R. Luttazi, Roma s.d. ( ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] litigi con i figliastri e la vendita dellacasa di famiglia. Nel 1503 finì per trasferirsi Sapienza, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1987-88 (con trascrizione delle cc. 29v-30r, 53r, 62r, 86r dell’autografo, sfuggite a Ricci e Bacchi Della ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] 5 Canti da Tasso, per soprano e pianoforte (1980); Casadell'Armonia, per 24 voci femminili (1981); Un hombre, per teatro musicale di D. G., tesi di laurea, Università di Roma "La Sapienza", a.a. 1990-91; Archivio musiche del XX secolo, Palermo 1995 ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] spesso incrociavano nella finzione dello schermo mostri sacri come Totò (Totò cerca casa di Steno e Mario Gianfranco De Bosio piazzava con sapienza un divano in scena, allusivo all’indagine psicoanalitica dell’inconscio, ricorrendo alla musica ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] di Ugo Amaldi all’Università La Sapienza di Roma, dove svolse pure i corsi di teoria delle funzioni e di matematiche complementari. Dal a casa loro il matematico ebreo Guido Castelnuovo.
Costretto per i tempi difficili del fascismo e della guerra ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] nel 1656 la cattedra di lingua araba alla Sapienza di Roma conferitagli da Alessandro VII e mantenuta 45, n. 16, cc. 1-8: A. Marracci, Cronica dell’origine e progetti di casa nostra; A. Calogerà, Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, XXXIII, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Richelieu e a Mazzarino per proporre la trasformazione dell'istituzione in casa di studi francesi, che avrebbe funzionato insieme , nel 1666, della Biblioteca Alessandrina, allora in formazione presso l'Università "La Sapienza". Alessandro VII, che ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] impegnativa che non gli venisse affidata. Alla sapienza giuridica affiancava una notevole capacità di persuasione; Casa Savoia), consulente di grandi imprese pubbliche e private (l’IRI lo chiamò a far parte della commissione per il riordino delle ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] dell’Università La Sapienza.
Di convinta fede cattolica e di ideali comunisti, a partire dall’autunno del 1943 si impegnò nella Resistenza, insieme alla sorella minore, Guglielma, come staffetta partigiana nella zona compresa fra la grande casa ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...