RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] stupro, che debuttò nel 1977 all’interno dello spettacolo Tutta casa, letto e chiesa, e che venne recitato l’Università di Harvard e la seconda, postuma, nel 2014, presso la Sapienza Università di Roma.
Fu colpita da un ictus il 19 aprile 2012. Morì ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] conseguimento della licenza liceale nel 1912, Vigolo si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Roma La Sapienza, che 1959), che ottenne il premio Marzotto. Nel 1960 la casa editrice Bompiani pubblicò il volume di racconti Le notti romane ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] a Roma, dove si addottorò alla Sapienza il 5 apr. 1585, ottenendo poi la rettoria della cappella di S. Andrea in Portogallo nel particolari, M, m. 50; Ibid., Lettere diverse real casa, Lettere vescovi, m. 64; Torino, Biblioteca Reale, Miscellanea ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] nel 1887, nuovamente a Roma dove insegnò storia moderna alla "Sapienza" (vedi le Lezioni universitarie su Cola di Rienzo, ibid. alla Grande Guerra e a personaggi dellacasa reale.
Bibliografia ragionata della guerra delle nazioni: numeri 1-1000 ( ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] affrescare casa Salvetti e la facciata di casa Garavaglia armonicamente da una innegabile sapienza cromatica.
Nel 1564 il e bibliogr. essenziali, in Boll.d. R. Istit. di archeol. e st. dell'arte, VI (1933), pp. 7-33; E. Arslan, Appunti su D. B ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] La Sapienza; la madre, Maria Luisa de Dominicis, apparteneva a una famiglia dell’aristocrazia napoletana sognando le mitiche curve dell’attrice Mae West.
L’avvento della seconda guerra mondiale segnò una frattura ineluttabile per la casa di moda, che ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] Granelli. Richiamato a Roma dal generale della Compagnia, che lo nominò bibliotecario dellacasa professa del Gesù, fu dotato da giubilazione dall’insegnamento di storia ecclesiastica presso la Sapienza, da poco avviato, e accordata la possibilità ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] portato a compimento in S. Maria degli Scalzi l’apparato prospettico per la volta tiepolesca con il Trasporto della Santa Casa di Loreto, distrutta nel 1915.
Nel 1754 è documentato a Brescia, dove completò con architetture prospettiche un affresco ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] tempo per la letteratura paremiologica, nel 1868 pubblicò La sapienza del popolo spiegata al popolo ossia I proverbi di il 1854 nell’attività dellacasa editrice UTET, presso la quale fu tra gli animatori della collana Biblioteca educativa per il ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] 1790.
Fonti e Bibl.: Indicazione antiquaria per la villa suburbana dell'eccellentissima casa Albani (1785), Roma 1803, pp. 55 s., 60 a Roma, tesi di laurea, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", facoltà di lettere, a.a. 2002-03; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...