– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] traduttrice dal tedesco, che le aprì, anni dopo, le porte di casa Croce.
A Roma Zucconi iniziò a scrivere poesie, e nel 1933 Nello stesso anno si iscrisse alla facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza di Roma e iniziò a frequentare l’Istituto di ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] 1944, si iscrisse all’Università La Sapienza, a lettere, con scarsi risultati, nel 1967. Nel 1968 affiancò nella parte dell’amante Clarice, avida e corrotta, il di liberare il toscano degli accenti di casa, anche se imbruttita da smorfie nervose ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] , ma si dubitava del suo cervello e della sua pazienza.
Prima di prendere servizio a a monsignor Giusto Fontanini, professore alla Sapienza, che mise in evidenza come il del D.: un giorno, tornando a casa dall'università scoprì che la moglie era ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] Romano e cominciò a frequentare i corsi di legge alla Sapienza. Ma in quel periodo di rinnovato interesse per la storia accogliere in casa Orazio Bianchi e Antonio Comini e a servirsi soltanto di essi. Continuava, intanto, l'allestimento della villa ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] UTET. Tornato a Roma, laureatosi in legge all’Università La Sapienza, si sposò con Fausta Salvati il 23 giugno 1949, matrimonio Zurlini convinse Guido Gatti, uno dei principali dirigenti dellacasa di produzione Lux, a metterlo alla prova nella ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] della scuola media. Egli fu inoltre incaricato da F. Crispi di studiare una sede più comoda per il Parlamento.
In quegli anni il M. pubblicò diverse opere di argomento storico-politico. Con La sapienza morì a Roma, nella casa dei conti Fusconi, il 25 ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] alcune accademie si svolgevano a casadello stesso D., a conferma della considerazione in cui era tenuto alla ll'apice dell'opera del D., per l'ampiezza e il calore delle melodie; adagi e allegri fugati chedimostrano la sapienza contrappuntistica del ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] sue figlie, Trasilla e Pirindra. Quando Annibale lascia la casa per incontrare l'esercito nemico, esse vengono avvelenate dal prove drammatiche una certa abilità, nel taglio delle scene, una certa sapienza nella ricerca degli effetti, anche se gioca ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] Cora, Valeria, Fausta. Casa Mengarini fu per anni uno dei circoli culturali più esclusivi della capitale.
Dal 1886 il Ibid., Università La Sapienza, Dipartimento di fisica, Archivio Amaldi, scatola 21; A. Banti, Il trasporto dell’energia elettrica da ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] e nella casa Ress Troger dispiegò le sue doti artistiche naturali, congiuntamente a una sapienza tecnica e conte Thun. Fu questi, inoltre, a incaricarlo di affrescare la cupola della chiesa di S. Gaetano a Salisburgo (1728), ancora impregnata degli ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...