PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] dei brillanti riti a lodare i ricevimenti di casa Primoli («tra i più simpatici e i più cordiali della nobiltà romana», in La Tribuna, 25 marzo compendiati, con particolare finezza di sentire e sapienza di tratto, da Mario Praz e Giancarlo Marmori ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] all’Università La Sapienza, laureandosi nel 1936 compresi quelli degli atleti di casa, riassumibili nella conquista di 36 per i giovani, Roma 1998; T. De Iuliis, Dal culto dell’indipendenza all’eredità rinunciata, Roma 2000; Id., Il CONI di ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] antiquités de Rome. Poeti insigni quali il Guidiccioni, il Casa, il Tasso e il Molza avevano anche essi attinto a generale dell'opera, più fuso il linguaggio, più scaltro l'uso del verso sciolto, modulato ora con una raffinata sapienza di accenti ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] una perfetta castità matrimoniale. Ma C. abbandonò anche la casa in cui viveva con il marito trasferendosi in una piccola abitazione con la certezza di essere guidate sulla via della purificazione dalla sapienza di Dio. E poiché la pena più grave ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Sapienza con Lionello Venturi; quelle di Luigi Dal Pane (1936 e 1959) sulle fonti di storia economica dello Leone Ghezzi, cui è aggiunta la notizia della morte, avvenuta a Roma il 30 luglio 1744 a seguito di una caduta in casa (BAV, Ott. lat. 3117, f ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] prigioniero. Rientrato a Roma clandestinamente, trovò rifugio a casa di Marcello Conversi, con il quale riprese a lavorare volontà.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Università di Roma La Sapienza, Fascicoli personale docente, f. AS 8157 (O ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] quella in teologia, ottenuta il 31 maggio dello stesso anno presso la Sapienza di Roma.
Nel 1680 Sarnelli pubblicò, con una scampagnata («Posilecheata», per l’appunto) presso un amico, a casa del quale si svolge una cena allietata dai racconti di una ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] nella sua casa sull’Aventino, il 9 marzo 1962, lasciando la moglie Elena e la figlia Ilaria, anch’ella storica dell’arte.
della Scuola normale superiore di Pisa (Fondo Venturi), la Biblioteca civica di Verona (Carteggio Fraccaroli) e la Sapienza ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] studio del Wellesz), ma risulta forse a lui superiore per sapienza ed elevatezza di stile. Di particolare rilievo sono, fra le al 1725, al Clementino, all'Arcadia e in casa del cardinale, dell'oratorio Il trionfo del tempo sulla bellezza ravveduta, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Sapienza il 17 maggio 1721; iniziata la carriera curiale, Innocenzo XIII nel 1724 lo ascrisse tra i canonici di S. Pietro; in seguito, sotto il pontificato di Benedetto XIII, fu referendario delle due Segnature, membro della confronti dellacasa d' ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...