SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] 2002, pp. 152 s., 209); tanti anni dopo, nel 1592, nella casadell’artista appena defunto fu trovata «l’effigie d’una testa con lettere Aloysius parete di Giovanni Francesco Gonzaga, è invece una Sapienza. Rispetto alle opere degli anni Sessanta le ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] della sua autobiografia Giorni lontani (Bologna 1989).
Crebbe a Torino, in una casadella croce di guerra al valore militare.
Finita la guerra, ma non ancora smobilitato, frequentò per alcuni mesi i corsi di giurisprudenza all’Università La Sapienza ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] la comune «sapienza di modellazione a larghe pennellate squadrate che rammenta qualche pittore della Secessione monachina» casa grigia, Nevicata, Lago, Ottobre, Teatro romano sotto la neve del 1916), che avvertirono del superamento della ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] quindi alla Sapienza di Roma, presso la facoltà di magistero. Nel 1983 divenne socio nazionale dell’Accademia nazionale dei a Edoardo Calandra (Brescia).
Edito in una collana dellacasa editrice Morcelliana ov’erano apparsi l’anno prima l’Emilio ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] in questi anni è suffragato anche dall’acquisto di una casa nella parrocchia di S. Gregorio a Ferrara, che egli fece bimbo che protegge la civetta, simbolo di vera sapienza, dalle insidie della scimmia, emblema di sciocca imitazione.
Porta la ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] , lettore di anatomia alla Sapienza, direttore dell'orto botanico, socio e cancelliere della Accademia dei Lincei, fu scienziato di Cerere (Madrid, Prado) e Giove eMercurio nella casa di Filemone e Bauci (Dresda, Staatliche Kunstsammlungen).
Gli ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] studiava a Pisa, l'ambiente universitario pisano (la Sapienza e la Scuola normale) attraversava una crisi di passaggio del lago d'Iseo, dove era la casa di famiglia della moglie.
Finiti gli anni della guerra, particolarmente turbinosi in quella zona, ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] casa laboratorio di Giambologna in borgo Pinti), una decorosa soluzione di alloggio venne allestita solo nel 1771 presso la Sapienza 53-65; R. Roani, Il restauro di I. S. al gruppo della ‘Niobe’, in Il teatro di Niobe. La rinascita agli Uffizi d’una ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] contratte nel corso delle sue esplorazioni nella Campagna romana, il 29 dicembre 1839 a Roma, nella sua casa di via di 220; L. Capo - M.R. Di Simone, Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, Roma 2000, pp. 389-391; R.T. Ridley, ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] Uffizi, dalle collezioni di Leopoldo de’ Medici) e con La Sapienza e la Prudenza (Siena, Banca Monte dei Paschi), l’Assunta con 1625, attestano che Rustici abitava in vicolo delle Stalle, nella casa di Girolamo Tantucci, vescovo di Grosseto (Roma ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...