RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] nei suoi studi al Collegio Romano e alla Sapienza, fornendo solidi attributi intellettuali a un talento precocemente la nobile romana Margherita Maffei, dama della consorte del duca, Carlo era passato dalla casa paterna al palazzo di Monte Giordano, ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] , la Medicea Palatina e le altre biblioteche dellacasa regnante. L'attività di bibliotecario presso la corte De Rosa, Una biblioteca universitaria del secondo '600: la Libraria di Sapienzadello Studio pisano (1666-1700), Firenze 1983, pp. 26-45; ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] de la Faisanderie, nel teatrino di casa del celebre tenore polacco Jean de Reszke di amministrare con sapienza le controscene e di 1956), pp. 168-196; R. Celletti, P., Ad., in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1960, pp. 1778-1781; Id., P., Ad ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] liceo romano Terenzio Mamiani e poi iscritto all’Università La Sapienza (dove insegnò lo zio Umberto Ricci, dal 1929 in operare fin dal 1959 con gli ambienti bolognesi dellacasa editrice Il Mulino e della rivista omonima, di cui conosceva i legami d ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] partecipava attivamente, pubblicò nel 1940 un racconto intitolato Il sogno triste dellacasa bianca (recuperato da S.S. Nigro, in Il Sole - di letteratura inglese presso l'Università di Roma La Sapienza (cui era arrivato da assistente di G. Baldini), ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] umanistici di Firenze e Venezia; qui, vivendo come precettore in casa d'un mercante di Pesaro, iniziò la sua attività di poeta che gli era stato sospeso il pagamento dello stipendio di professore alla Sapienza, s'era espresso in termini assai duri ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] segno energico e vibrante, applicata con gran de sapienza compositiva.
Della non abbondante produzione pittorica del D. ricordiamo i sia nel campo della statuaria sia nel campo della scultura decorativa, morì a Genova, nella sua casa di corso Buenos ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] da uno de’ Signori soprastanti la nuova fabbrica del Palazzo Ducale di casa Cicogna suo compare».
A detta del biografo, il patrocinio di questo con sapienza registica e ampiezza scenografica le gesta dei singoli protagonisti e i movimenti delle masse ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] propose un contratto di collaborazione con la sua storica casa editrice fiorentina, che lui accettò.
Nella rinascita culturale Lercaro), Adriano Ossicini (medico-psicologo alla Sapienza, tra i fondatori della Sinistra cristiana), da un lato, e ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] che sarebbe poi diventata la Facoltà di Economia de La Sapienza Università di Roma. L'anno successivo, alla stessa facoltà lasciargli in eredità i libri e le carte della propria biblioteca d’ufficio e di casa. Tra le carte si è ritrovato il Curriculum ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...