CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] il Gulilei abitava in una casa vicino a S. Giustina e cattedra di matematica alla Sapienza, ottenuta dal papa nel . C. e la scuola di Galileo, Brescia 1902; P. Guerrini, Per la biogr. dell’abate B. C., in Riv. stor. benedettina, II (1907), 6, pp. 230 ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] giovane presso la casa paterna, va notato che a maggior ragione lo stesso rapido innalzarsi della qualità dell'arte dalla della visione, dove fluisce tutta la sapienza registica studiosamente raggiunta. Ma nel paesaggio rimane ancora un poco dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] , in forma di tradizione anonima, un’autentica sapienza progettuale e costruttiva, che proponevano come modello.
Nel 1965, a Firenze, la mostra La casa abitata ripropose il tema dell’allestimento dello spazio domestico e fu occasione di messa a ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] Sapienza' nell’edificio progettato da Giò Ponti; la neolaureata Emma Castelnuovo fu incaricata di occuparsi della sue classi e insegnanti nella scuola media. Le pareti della sua casa erano tappezzate da librerie con volumi in due, tre file ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] coordini e interpreti, magari con sapienza "francescana" come il suo fu costretto a nascondersi in casa di amici. a palazzo modo disgiunto. Eppure ha suscitato polemiche. -la sua difesa della parola, anzi del "verbo", per i termini di fede in ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] e Michele Palli, di origine greca, fratelli della poetessa A. Palli nella cui casa "giungevano dalla Grecia continue notizie tali da per l'America del Nord ("tu dai un esempio meraviglioso di sapienza e di virtù") (ibid., pp. 137-144).
Il B. ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] già nel 1775 egli era in arretrato con la pigione dellacasa in via dei Delfini, il che gli valse il romano, tesi di laurea, relatore O. Rossi Pinelli, Università di Roma La Sapienza, 1999-2000; A. Bacchi - F. Rossi, Cinquanta sculture per Bergamo ( ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] scuola di via Gesù e Maria (la madre lo aveva preparato in casa per prima e seconda) e il ginnasio all'E.Q. Visconti. "La Sapienza", nel relativo fascicolo dell'Ufficio personale. Le lettere alla moglie citate sono in Roma, Arch. centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] (poi in Scritti giuridici, I, pp. 52-70). Al F. è dedicato il volume collettaneo Problemi attuali dell'impresa in crisi. Studi offerti dai colleghi dell'università "La Sapienza" di Roma e dagli allievi in onore di G. F., Padova 1983. Per la carriera ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] iniziare il suo cammino come studente dell’Università romana «La Sapienza», seguendo un corso di epigrafia greca biografico introduttivo di G. Sasso, per i tipi dellacasa editrice Enchiridion. Altre bibliografie relative ai contributi "su" ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...