CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] dell'Accademia dei Lincei dal 1970 e socio nazionale dal 1986.
Nella notte fra il 14 e il 15 aprile 1987 lasciò volontariamente la sua casa tenutosi presso la facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’ il 9 giugno 2007, a ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] si alternano con sapienza estrema. Il romanzo ebbe ottima accoglienza da parte della critica, ma fu L. Russo, G. V., Napoli 1919 (e successive edizioni); F. De Roberto, Casa V. e altri saggi verghiani, a cura di C. Musumarra, Firenze 1964; R. ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] garantito in parti uguali la proprietà dellacasa presso piazza delle Erbe, di terreni ad Azzano Veronese sapienza strutturale sangallesca (e da un’interpretazione dei modelli antichi da subito personale e inventiva) appare infatti la cappella dell ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] didattica e civile della poesia come sapienza riposta; la valutazione, condivisa con il Muratori, della potenza della fantasia, nonché , dall'abate padovano, dopo una serata di conversari in casadell'avvocato Terzi), il C. dà avvio alla stampa dei ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] sapienza narrativa, "manzoniana", dei milanesi. Il chierico di schiena è una citazione da Daniele. Altre tracce dell' nonché in Sacre conversazioni di formato da casa (alle già note si aggiunga la Sacra Famiglia della coll. Hart, attrib. al Moroni: ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Sapienza di Roma la laurea honoris causa in letteratura), per onorare il quattrocentesimo anniversario della nascita della femministi, e con dialoghi astuti con la platea: da Tutta casa letto e chiesa (1977; primo testo scritto a quattro mani ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] – assume finalmente la maiuscola perché diviene la sintesi fra una sapienza scenica ad ampio raggio e una esperienza teatrale di chi è i suoi film, nonché la deuteragonista sia della sua casa sia della sua impresa.
Il secondo periodo: 1967-1980 ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] sua casa di Alghero. Nel 1976 cooperò con Joy e Lionel Bryer alla fondazione della European Community tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma La Sapienza, a.a. 2013-14 (con riproduzione di rari documenti); G. Barigazzi ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] 1990). Di particolare importanza fu la nomina a presidente dellacasa editrice Einaudi nel 1987 voluta da Giulio Einaudi in il presidente Sandro Pertini formulò in occasione della donazione alla Sapienzadella sua biblioteca di studioso (oggi a ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] le radici dell’arte del M.: per Le stelle, Carrà parlò di una «poesia patetica e costruttiva», di una «sapienza contenuta», di a Vado Ligure un antico convento, per ricavarne casa e atelier.
Forte dell’affermazione romana, e appagato negli affetti, il ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...