BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] padre Manfredo e il cugino Guala della casa e del palazzo con metà della torre . Anche il suo matrimonio con Alasia dei conti di Biandrate conferma l'importanza sua II: questi aveva concesso a Tommaso di Savoia, conte di Fiandra, l'alta sovranità sui ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] portare le sue scuse e rientrò a casa sua: "sono fastidioso e non volendo io mio principe".
Malauguratamente il duca di Savoia non doveva mutare questa "malla oppinione" duca di Alençon, il più giovane dei fratelli del re, a lasciare clandestinamente ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] Torino gli studi giuridici, guadagnandosi la vita come precettore in casa del conte V. Crivelli. Più tardi, trasferitosi a Genova, paese del principe Amedeo di Savoia. All'opera dei comitati egli affiancò l'organizzazione dei tiri a segno nazionali e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] di morti premature dei capifamiglia: il nonno del D., Giovanni (figlio di Giacomo, primo doge di casa Durazzo nel 1573-75), era di contingenti corsi da impiegare nella guerra sollevata dal duca di Savoia contro la Repubblica. E, tra l'altro, in essa ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] politica dell'astensione che aveva uniformato i comportamenti dei deputati trentini dopo le vicende quarantottesche. Convinto fautore dell'unificazione italiana sotto l'egida di casaSavoia, il D. non partecipò al tentativo insurrezionale progettato ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] egli prese i primi contatti con il conte Amedeo VI di Savoia al quale, con alcuni nobili guelfi, offrì l'anno successivo la , si accanirono contro le case dei guelfi devastando in particolare la contrada di Banchi e la casa del L., che andò distrutta ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] pervasa dal timore della guerra e dedicata all'allestimento dei preparativi contro di essa. Il C. fece presente , Ronia 1934, p. 27; R. Ciasca, L'opera di italianità di CasaSavoia in Sardegna avanti il Bogino, in Rass. stor. del Ris., XXII (1935 ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] mano fu Vittorio Amedeo, figlio di Carlo Emanuele I di Savoia. Sfumato tale parentado, i granduchi di Toscana nel 1612 dei Senesi, inviando governatori piuttosto tranquilli e malleabili, di buon casato (numerosi furono gli appartenenti a casa ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] feudo elargite al padre; ma le mire mai dismesse di casa d'Este sul territorio bolognese e sulla stessa città rendevano queste nello stemma gentilizio dei Lambertini le rose dei nobili di Francia -, e con Amedeo VIII conte di Savoia, che assentì a ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] ben costituire da solo il pretesto per privare la casa Cibo dei titoli imperiali e del ducato.
Tuttavia la corte 49-52, 143-147; G. Sforza, Il principe Eugenio Francesco di Savoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cibo duchessa ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...