CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] la Francia aveva conseguito il libero uso dei passi alpini verso la Lombardia - conferendo gli era stato possibile evitare che il duca di Savoia concludesse un accordo con i Cantoni di Berna e militare tra i due rami della casa d'Asburgo.
Il C. non ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] accusa di essere autore dell'inno patriottico dei carbonari Sei pur bella cogli astri sul 1833, alla vigilia della spedizione di Savoia, il G. si trasferì in Corsica , inviandogli denaro e offrendogli la sua casa di Batignolles.
Nel 1859 un'infermità ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] religione presso il tribunale di Casale Monferrato, e La casaSavoia dal 1555 al 1850 di Alexandre Dumas per l’editore 312-368; R. Lefevre, L’atto di nascita del «Don Pirlone», in Strenna dei romanisti, XII (1955), pp. 240-244; M. Pinto, M. P. da ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] ).
Il cardinale Carlo de' Medici, stimando il L. "uno dei più intimi et più fidati servitori", il 19 dic. 1618 gli 1144, c. 158; C. Guasti, Di un trattato di nozze fra la casaSavoia e i reali d'Inghilterra, in Giorn. stor. degli archivi toscani, I ( ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] famiglia feudale come quelle dei Provana, Valperga, Challant, Lullin, Luserna, Solaro, per le quali erano assai stretti i legami con la casa ducale. Anche dal lato militare non esistevano tradizioni familiari di servizio con casaSavoia perché fu il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] il fratello e con tutti i membri di casa Sforza al governo civile e militare della contro le forze di Ludovico di Savoia: il successo riportato ebbe conseguenze grande difficoltà i baroni ribelli. In una missiva dei primi giorni di gennaio il F. dava ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] dei duca di Savoia relativamente a "la collazione de' benefici, la giuridizione dei magistrati sopra le cose e persone ecclesiastiche, e la signoria dei sua patria "con tanto incommodo della sua casa". La solidità di una vita intIL mamente religiosa ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] Savoia, marchesa di Monferrato e - concludeva l'abile consigliere - "sarà sempre di gloria alla real casa è il trattato dei Pirenei, in cui la Maestà sua promette chiaramente di pagare a quello dei due principi, cioè al duca di Savoia, o al ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] sorella Margherita, la duchessa d'Alençon, e della madre, Luisa di Savoia, e seguì la corte in tutti i suoi spostamenti. Gli fu dei beni dei cospiratori, portata dai mercanti fiorentini, suscitò grande scalpore in Francia. Il D., che abitava in casa ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] a causa delle eccessive pretese territoriali di casaSavoia (il principe Vittorio Amedeo sposò il 10 febbraio la coppia imperiale prese parte a una messa nel "Versperrten Kloster" dei serviti a Innsbruck che Anna Caterina, zia di E. e moglie di ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...