MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] di esso dal duca di Savoia e dal marchese di Saluzzo e l'ostilità di A.P. de Granvelle, uno dei più alti dignitari della Christo che andava in Emmaus di Tiziano, conservato in casa di Federico Maffei, erede del conte Nicola. Passato successivamente ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] dello Stato e della casa, 1716-1731; nn. 384-389: Lettere di Alderano I, 1715-1731; O. Rocca, Varie memorie dei mondo ed in specie -59, 148-150; G. Sforza, Ilprincipe Eugenio di Savoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con MariaTeresa Cibo ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] Cagliari di Emanuele Filiberto di Savoia con la flotta spagnola di cui finse di trattare la cessione parziale dei suoi Stati in cambio della a los servicios que refiere y a los hechos por la Casa de Cervellón, se honre a su sobrino Don Miguel de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] desse pensiero della cosa: quella sera infatti si rappresentò nella sua casa l'Aminta di T. Tasso. Il giorno seguente il Muñoz Tommaso di Savoia, che intraprendeva per conto della Corona francese la spedizione in Toscana contro lo Stato dei Presidi. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] lo circondano persone capaci, primo tra tutti il principe Eugenio di Savoia il cui valore e fortuna "lasciarono a' Turchi un monumento politico, ossia l'animosità dei gruppi oligarchici contro l'esponente di una casa dalle moderate fortune, che pure ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] casa paterna. Ritornato a Genova nel 1714, quattro anni dopo la morte del padre, appena ventenne si trovò ad amministrare l'immenso patrimonio dei a quanto già stabilito, consegnava il Finale ai Savoia, il B., vedendo acutamente nel gioco delle ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] un comizio, attaccò il governo italiano e casaSavoia per la loro politica militaristica.
Sempre sotto stretta Comitato esecutivo del PSI e la Federazione muraria decisero di promuovere dei comizi di protesta a cui aderirono anche gli anarchici. Il ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] peste, alloggiati in una casa appartata. Chiesta udienza al governatore incontrare Carlo III, duca di Savoia, nel cui territorio passava la Francia 2/2178; Ibid., ms. n. 10: Catalogo dei magistrati della Repubblica di Genova dall'anno 1332 in 1528 ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Pio di Savoia, Luigi Tabboni, e si dedicò all'attività forense (era iscritto all'albo dei causidici della provincia militare stataria a 10 anni di carcere), si rifugiò nella sua casa di campagna a Nizzola presso San Donnino, a pochi chilometri da ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] trattato di pace stipulato tra la casa d'Angiò e quella di Borgogna Repubblica veneta e favorita da Iolanda di Savoia; al termine i due erano riusciti a ma anche questa trattativa rimase senza esito. Dei dissapori del C. con Luigi XI è testimonianza ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...