CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] sempre con sé, fino alla fine dei suoi anni.
Nella Relazione sulla nunziatura di Savoia che redasse per ordine del nunzio Neppure in queste circostanze il C. volle allontanarsi dalla sua casa e dai suoi studi. Ricevette offerte di altissimi impieghi, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] ottenere la liberazione dei figli di suo cognato, il conte Tommaso II di Savoia, trattenuti in dei tanti banchieri piacentini attivi in Genova e strettamente legati alla Curia pontificia.
L'ultima sicura attestazione del M. è la locazione di una casa ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] 17 maggio 1767 sposò a Torino Leopoldina di Savoia Carignano, secondogenita del principe Luigi Vittorio.
Le , L. Varasconi), è strettamente correlata al numero dei musicisti al servizio della casa. Questa attività cessò nel 1776 con il drastico ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] e siniscalco generale della duchessa Bona di Savoia, e di Giacomo, dal 1459 prevosto Milano nel 1456 e nel 1467.
Dottore dei due diritti, il L. fu uomo suo successore Simone De Plenis, prevosto della casa umiliata di Pistoia, ma nell'aprile seguente ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] era concluso con la perquisizione della casa del C., che invano reclamava il rispetto dei suoi privilegi diplomatici. "Non francesi e mentre del resto le truppe di Eugenio di Savoia violavano non meno impunemente la Terraferma: era una permanenza ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] recenti dei geografi più insigni (Torino 1844);dello stesso anno è il Quadro descrittivo della Savoia, del Comitato per l'arruolamento dei Cacciatori delle Alpi e, in seguito, promosse la Società per l'erezione di una casa di ricovero per gli ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] ottava rima, la Cronica de la ill.ma et ex.ma Casa de Este (edita da A. Cappelli in Atti e mem la riconciliazione di Bona di Savoia con il cognato Lodovico il Archivio di Stato di Modena (busta 1 dei Documenti spettanti a' principi estensi regnanti).
L ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] delineando i passati rapporti storici tra la cristiana Armenia e casaSavoia, il G., infatti, non mancava di guardare al dunque, con attenzione non solo l'evoluzione politica dei rapporti delle varie nazionalità con il governo di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] capo di famiglia", ebbe la casa tutta piena di soldati spagnoli dell'epoca, come quello della mutazione dei metalli vili in preziosi. Dopo l' s.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, 2, Torino 1841, pp. 825-827, 836 ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] del decreto reale di approvazione legale della Piccola Casa della Divina Provvidenza (27 ag. 1833) 433-36, 438, 440 s.; Statuti del Reale Ordine civile di Savoia ed elenco dei Cavalieri esso Ordine dall'istituzione al febbraio 1876, Roma 1876, pp. 69 ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...